Home » Ricette » Cucina » Fornetto Versilia, per cucinare come una volta

Fornetto Versilia, per cucinare come una volta

Una pentola che fa da forno, con cui preparare ottime ciambelle dolci o salate

Il fornetto Versilia è, in realtà, una pentola di alluminio alta e circolare, bucata in mezzo e con coperchio, manici e spargifiamma.

Viene chiamato anche fornetto di campagna o fornetto delle fate e la sua particolarità è che non va in forno, ma cuoce direttamente sul fuoco.
Questa pentola veniva utilizzata soprattutto nei primi del Novecento, quando non tutte le famiglie erano provviste di forno in casa, ma potevano sopperire con questa ottima invenzione. Un tempo era davvero molto comune in tutta Italia, oggi molto meno, ma sta rivivendo un momento di auge.
Se siete appassionati di cucina, potete cimentarvi nella preparazione di alte e soffici ciambelle o pani rustici salati, che con questa cottura sul gas acquisteranno un sapore davvero particolare e una fragranza tutta speciale.




Come utilizzare il fornetto Versilia
Prima di preparare qualche ricetta con questa pentola, meglio leggere bene le istruzioni, per ottenere da subito ottime torte:

  • imburrare bene l'interno del fornetto, quindi cospargerlo con farina o pangrattato
  • versare l'impasto nel fornetto
  • chiudere bene con il coperchio
  • posizionare sul fornello lo spargiframma, riempiendo la parte concava con poca acqua
  • posizionare il fornetto sullo spargiframma
  • accendere il fuoco a fiamma medio/alta per i primi 5 minuti, quindi abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per il tempo richiesto dalla ricetta (solitamente 1 ora)
  • non esporre a correnti d'aria la pentola durante la cottura, per non inficiare la corretta lievitazione
  • non aprire mai il coperchio, per non far afflosciare la torta
  • controllare la cottura dagli appositi buchi di sfiato sul coperchio, infilandovi uno stecchino lungo

Il passaggio dello spargiframma è fondamentale, poiché assicura la corretta distribuzione del calore, soprattutto nei primi minuti di cottura, ed evita spiacevoli bruciature. Se non avete quello apposito del fornetto Versilia, potete acquistare uno qualsiasi, funziona molto bene comunque.



Una volta pronta la vostra torta potrete lasciarla raffreddare, quindi toglierla dal fornetto Versilia scoperchiandolo e appoggiandoci un piatto sopra, su cui girerete la ciambella, che scivolerà giù senza difficoltà.


Molti ritengono che questa “magica” pentola sia la soluzione ideale per risparmiare sulla bolletta, dato che utilizza gas e non luce, e per avere ottime torte evitando di accendere il forno caldo, soprattutto nelle afose giornate estive.
Ultima accortezza: essendo di alluminio, non mettere il fornetto in lavastoviglie, ma lavarlo a mano.

Se vi è venuta voglia di provarlo, potete prendere spunto da queste ottime ricette con il fornetto Versilia, da noi già fatte, fotografate e assaggiate con gusto:
Ciambella allo yogurt con il fornetto Versilia

Di Ilaria © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS