Home » Ricette » Cucina » Dolci senza zucchero

Dolci senza zucchero

Un dolce senza lo zucchero? Sì, è possibile. Sembrerebbe una contraddizione in termini ma realizzare una golosità senza pesare sull'apporto calorico si può!

Dolci senza zucchero

Alzi la mano chi, parlando di "dolce" non lo abbina istantaneamente alla parola "zucchero". Eppure preparare degli sfiziosi dolci senza zucchero non è una missione impossibile: buoni, dal giusto apporto di... golosità e spesso semplici da realizzare, ce ne sono davvero per tutti i gusti. Dunque... pronte per mettervi alla prova e stuzzicare i palati dei commensali, anche quelli più zucchero-dipendenti?

 

Alternative dolci

Quando si decide di preparare un dolce senza zucchero, la prima variabile da prendere in considerazione è la frutta. Quest'ultima, infatti, ha un potere dolcificante abbastanza importante, donando dolcezza in modo naturale e senza "pericolose" aggiunte. Il fruttosio, lo zucchero naturalmente presente nella frutta (soprattutto in banane, pere, mele e uva), ha un alto potere dolcificante, circa il doppio di quello del comune zucchero raffinato industriale. Ugualmente dicasi del miele, altro alimento contenente fruttosio o, ancora, della stevia, dello sciroppo di mais o di malto. Utilizzare nelle preparazioni queste alternative dolci in quantità nettamente inferiore rispetto allo zucchero, significa apportare un minor ingresso calorico.

 

Miele e dintorni

Il miele è una valida alternativa allo zucchero ma va dosato con attenzione. Se liquido, bisognerà considerarne il 15% in meno rispetto allo zucchero, se solido il 20%. In generale 100 grammi di zucchero equivalgono a 80 grammi di miele. Se si pensa che apporta 304 Kcal per etto contro le 392 dello zucchero, salta subito all'occhio la "convenienza". Attenzione, però, ad utilizzarlo per cotture a temperature molto alte perché caramellizza prima e più intensamente dello zucchero da tavola. Si sposa bene, invece, nelle torte più rustiche e aromatiche, magari preparate con farina integrale in cui un colore scuro è ciò che cerchiamo.

 

E la frutta?

Mele, pere, banane ... opportunamente frullate o grattugiate possono rivelarsi il migliore dei dolcificanti, e sostituire in parte o addirittura completamente altri zuccheri. In più regalano consistenze particolari, che una volta imparate a gestire nella preparazione (che diventa più umida, e quindi va bilanciata con l'uso di farine e altri ingredienti "secchi"), diventano molto interessanti. E poi c'è il concentrato di dattero. I datteri sono frutti dalle mille proprietà, tra cui perfino un indice glicemico insospettabilmente non alto, una buona presenza di proteine ed è ricco di sali minerali. Per quanto riguarda l'apporto calorico, abbatte e non di poco quello dello zucchero bianco: 271 Kcal per etto.

 

Se proprio non ne volete fare a meno

Se, niente da fare, dolce per voi resta sinonimo di zucchero, meglio utilizzare solo quello di canna integrale. Ha alcuni difetti in comune con lo zucchero bianco, questo è vero, ma non avendo subìto raffinazione, è ricco di minerali che compensano. Ed è comunque meno calorico (275 Kcal per 100 grammi). 
Attenzione, però, a riconoscere il "vero" zucchero integrale. È molto scuro, con grana piuttosto irregolare e umido; ha un leggero retrogusto di liquirizia e non appare assolutamente "cristallizzato".

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS