Home » Ricette » Cucina » Come sostituire il burro, è più semplice di quello che sembra

Come sostituire il burro, è più semplice di quello che sembra

Per necessità di patologie, più o meno gravi, oppure per ridurre l'apporto calorico, è possibile sostituire questo prodotto con altri senza rinunciare troppo al gusto

Come sostituire il burro, è più semplice di quello che sembra

Per diverse esigenze ci si può trovare nella situazione di non sapere come sostituire il burro.
Tra i condimenti più utilizzati, sia per cuocere che come parte di ricette della tradizione italiana o internazionale, è possibile impiegare diversi sostituti per evitare non solo per una semplice riduzione calorica, ma soprattutto per chi ha disturbi fisici, da intolleranze a vere e proprie patologie.
Il burro è portatore di colesterolo ed è un derivato del latte, contiene lattosio, può essere quindi sconsigliato o assolutamente vietato per alcuni soggetti.
Ecco come fare.

Per chi deve essere fatto
La soluzione per come sostituire il burro è necessaria per soggetti intolleranti al lattosio (indispensabile per gli allergici). Per 100gr di burro, il contenuto di lattosio è 4, vero che il quantitativo di burro assunto è minimo, ma per gli intolleranti è un problema. Ugualmente per chi soffre di colesterolo alto, la riduzione del burro aiuta a non assumerne quantitativi eccessivi, per 100gr di burro vi è un contenuto di colesterolo di 250, va quindi controllato.
Per quanto riguarda invece l'apporto calorico, sfatiamo il mito che il burro è più calorico dell'olio, a parità di quantitativi è il contrario (758kcal per 100gr il burro, mentre 899kcal l'olio), ma rimane comunque il suo quantitativo che nelle diete va assolutamente controllato.


Credits: Foto di @Moira Nazzari | Pixabay
Sostituzione come condimento

Come sostituire il burro se usato come condimento? Molto semplice, va cambiato il metodo di cottura. Niente fettina al burro, niente verdura ripassata, niente cotture in padella con questa modalità. È possibile cuocere in padella senza condimento, importante è usare una buona padella antiaderente, oppure usare la griglia o, come per il riso al burro, sostituirlo con l'olio, tenendo presente che le calorie ci sono sempre se è questo il motivo della sostituzione, mentre per il colesterolo, l'olio di oliva non ne ha, come non ha il lattosio.

Sostituzione come ingrediente
Come sostituire il burro nelle preparazioni? Stiamo parlando della pasta frolla o di tutte quelle torte o biscotti dove è presente. In questi casi dobbiamo giocare d'astuzia o accontentarci.
Se il problema non sono le calorie ma situazioni di salute immediata (intolleranti e patologie), bisogna accontentarsi, quindi esistono versioni della pasta frolla con l'impiego di olio. Per questa e in molte altre preparazioni può essere un ottimo sostituto, calcolate approssimativamente che se ne deve impiegare un po' più di un terzo in meno in peso, per esempio se la dose di burro è 150gr, calcolate allora 80-90gr di olio. In altre ricette valutate la possibilità di usare lo yogurt (alla soia se avete problemi con il lattosio) o con la ricotta se volete rendere meno calorica la vostra ricetta, perfette nelle preparazioni dolci, fate attenzione in quelle salate, soprattutto se usate la soia a cui spesso vengono aggiunti dei dolcificanti.
Oltre alla funzione di condimento il burro aiuta ad ammorbidire, per fare questi tipi di sostituzione, se non avete una ricetta con le indicazioni e volete provare, fatelo aggiungendo lentamente il sostituto e valutatene la consistenza.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS