Consigli su come pulire uno degli ortaggi più colorati dell'inverno per poi cucinarla secondo la ricetta che preferite

Novembre (e anche dicembre) è arancione, arancione per la zucca, che in questo periodo troviamo dopo i festeggiamenti di Halloween dove Jack the Lantern, il personaggio a cui ci si ispira per decorare le zucche, spopola.
Però dopo questa festa, passiamo in cucina per preparare molte ricette a base di zucca, sia dolci che salate: tortelli, frittelle, gnocchi, sformati, torte, risotti, pasta e chi più ne ha più ne metta.
Anche i semi si usano: vengono tostati e salati potendo poi essere sgranocchiati come aperitivo. Oppure dai semi viene anche estratto l'olio, usato in cosmesi e anche in cucina.
Le zucche commestibili appartengono alla famiglia delle cucurbitacee; esiste anche una tipologia di zucche solo decorativa, ma noi parliamo di quelle da mangiare.
Dicevamo che se ne trovano tantissimi tipi, più schiacciate, più tonde, a forma di fagiolo, dalla crosta esterna verde scuro oppure un po' più chiaro o anche marroncina, ma come pulire la zucca non varia, il procedimento è lo stesso; vediamo quale.
Se la zucca è intera:
Prendete un buon coltello e tagliate la zucca in due.
All'interno troverete semi e filamenti che vanno rimossi con un cucchiaio e buttati, se però vi piacciono potete conservare i semi, lavandoli, facendoli tostare in forno e salarli.
Io vi consiglio, prima di rimuovere la buccia che è la parte più dura, di farla cuocere un po', risulterà più semplice sbucciarla e tagliarla. Qui ci sono due filosofie, la bollitura o la cottura in forno. Io preferisco la seconda perché già la zucca contiene acqua, bagnandola si aumenterebbe il contenuto umido che magari poi vi ritroverete nella preparazione, se invece la mettete in forno, farete anche evaporare l'acqua in eccesso. Lasciatela in forno 180° una decina di minuti al massimo, non fatela bruciare.
Toglietela dal forno, rimuovete con un coltello la buccia e gli eventuali filamenti rimasti.
Ora potete tagliarla a pezzi e usarla come più vi piace.
In commercio al supermercato la trovate spesso già pulita internamente, in questo caso non vi servirà sapere nel dettaglio come pulire la zucca, ma dovrete semplicemente partire dalla cottura e poi rimuovere la buccia e i residui di filamenti.
Buon lavoro.