Home » Ricette » Cucina » Come pulire gli asparagi

Come pulire gli asparagi

Questa verdura gustosa ha una sua forma particolare e deve essere pulita nel modo corretto

Come pulire gli asparagi

Gli asparagi sono tra le verdure primaverili principali, cucinati in tantissimi modi ed in molte cucine tradizionali. Per la giusta preparazione è importante sapere come pulire gli asparagi nel modo giusto, questo anche perché sono dei germogli che sono direttamente a contatto con la terra e quindi con maggiore rischio di contaminazione come altri vegetali “bassi” come le fragole.

Esiste uno specifico procedimento per pulire gli asparagi? La risposta è sì, purché si conosca il tipo di asparagi che si vogliono cucinare perché spesso vi sono indicazioni diverse che però, se non seguite, possono compromettere il gusto e quindi il risultato finale del vostro manicaretto.

LEGGI ANCHE: Ricette con asparagi

Tipo di asparagi
È strategico non trattare tutti gli asparagi nello stesso modo: verdi, bianchi, rosa e ultimamente anche gialli. Se non siete sicuri, all'atto dell'acquisto, chiedete come pulire gli asparagi al fruttivendolo, ma se non è in grado di aiutarvi come al supermercato, seguite questa logica: più chiari sono e maggiore probabilità hanno di essere un po' amarognoli, ma questa particolarità si risolve sbucciandoli sino a 5 o 6 cm prima di giungere alla punta, ma ne parleremo più avanti.


Credits: foto di Yvonne Huijbens | Pixabay
Come pulire gli asparagi
Generalmente gli asparagi sono legati i mazzi con elastici o spago (uno o più) e avvolti all'estremità più a contatto con la terra con un foglio di plastica (ma può non esserci). Il consiglio è quello di sciogliere lo spago o l'elastico per poterli pulire meglio.

Riempite poi il lavandino con acqua sufficiente per veder galleggiare gli asparagi: se sono particolarmente sporchi, unite all'acqua uno o due cucchiai di bicarbonato. Dopo averli immersi sommariamente tutti per un primo lavaggio,  passateli poi uno a uno con le dita sfregando soprattutto nella parte esterna (quella più verso a contatto con la terra) per rimuovere eventuali residui di terra o sabbia.

Ora dopo questa pulizia con acqua, ponete gli asparagi in uno scolapasta con le punte in alto per evitare che si rovinino e lasciateli scolare per alcuni minuti.

Adagiateli poi in un tagliere e se non sono tutti della stessa grossezza, divideteli per diametro. Dopo allineateli in base alla punta e tagliate l'altra estremità eliminando la parte chiara se avete comprato degli asparagi “classici” verdi, oppure 2 o 3 centimetri se sono chiari.
Ad eccezione di altre indicazioni, gli asparagi verdi sono pronti per essere utilizzati, se invece abbiamo preso quelli bianchi o quelli rosa come quelli di Mezzago (MB), vanno espressamente sbucciati partendo da 4 o 5 cm dalla punta usando l'apposito attrezzo (quello che usate per le patate).
I vostri asparagi sono puliti, ora potete impiegarli per moltissime ricette primaverili: gustosissimi risotti, frittate, lasagnette, sughi oppure così al naturale con le uova o abbinati ad altri ingredienti.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS