Home » Ricette » Cucina » Come cucinare il cous cous, le varianti e le procedure

Come cucinare il cous cous, le varianti e le procedure

Esistono diversi tipi di cous cous e anche la versione precotta o quella al naturale, ecco come poter scegliere la tecnica migliore

Come cucinare il cous cous, le varianti e le procedure

È uno dei piatti della tradizione nord africana ed anche siciliana, sicuramente per le moltissime influenze che il sud Italia ha acquisito per vicinanza ed invasioni nel corso della storia, ma come è possibile cucinare il cous cous?

Esistono diverse basi (grando, farro, kamut e anche riso) ed anche il cous cous può essere precotto oppure al naturale, in base alla scelta della materia prima si deve adeguare il metodo per la cottura e successivamente vi sono anche diversi condimenti da associare a questa semola. Esiste anche il cous cous vegetariano e vegano.

Tipi di cous cous
Prima di scegliere come cucinare il cous cous è necessario anche sapere che esistono diversi tipi di cous cous. Quello tradizionale è composto di semola di grano duro, ma ormai lo si trova anche di kamut, di semola composta da farro ed anche di riso. Sicuramente quest'ultimo non è di semola, ma viene sbriciolato il riso e poi ricreato in forma tipica a “piccoli sassolini".


Cous cous precotto e naturale
Importante è controllare quale prodotto abbiamo acquistato, ovvero se precotto oppure no. Ed in tutte le versioni esistono entrambe le possibilità, questo permette di accorciare molto i tempi di preparazione, come accade per esempio per la polenta.
Quale è meglio? Sicuramente è maggiormente saporito quello a cottura tradizionale, ma anche quello “veloce”, se preferito di buona qualità, può dare molte soddisfazioni e risolvere un pranzo od una cena improvvisata.

Credits: Foto di @Lisa Fotios | Pexels


Cous cous precotto
Come cucinare il cous cous precotto? È molto semplice e le tecniche principali sono due: bollendolo o usando l'acqua calda.
Quest'ultima soluzione è la più veloce. Bisogna posizionare il cous cous in una ciotola, poi in rapporto al peso che utilizziamo, si deve aggiungere un certo quantitativo di acqua bollente (molto calda), lasciare riposare qualche minuto e poi procedere a condire con gli altri ingredienti.
La bollitura è invece semplicemente portare ad ebollizione l'acqua, buttare il cou cous, cuocere per un paio di minuti e poi scolare. Ovviamente è sempre meglio seguire quanto riportato sulle istruzioni della confezione.
Successivamente aggiungere olio e burro in base al quantitativo e il condimento prescelto: verdure, carne o pesce.

Cous cous tradizionale
Avete deciso di mettervi alla prova? Volete sapere come cucinare il cous cous tradizionale? Non è difficile, solamente serve tempo. Potete usare la pentola a pressione (sempre per ridurre i tempi) oppure la couscoussiera, oppure una pentola che alloggi un colapasta per fare una cottura a vapore.
Per la pentola a pressione usate pochissima acqua, aggiungete la semola e fate cuocere per circa 20 minuti.
Se usate la couscoussiera o anche la versione fai da te, servono almeno 45 minuti. Dovrà poi essere sgranato e lavorato con le mani e successivamente essere cotto una seconda volta prima di procedere con i condimenti prescelti, ovvero olio e burro in base al quantitativo e verdure stufate o fresche, carne o pesce.
Per ricreare la couscoussiera serve una pentola dove porre acqua, porvi il colapasta facendo in modo che non tocchi l'acqua, bollendo, il cous cous verrà cotto con i vapori.

Credits: Foto di @Bernadette Wurzinger | Pixabay


Condimenti
Oltre all'olio ed al burro (da non usare se lo vogliamo vegano) che di base sono presenti in ogni cous cous, è possibile condire in diversi modi, con il pesce tipicamente siciliano, con pollo e verdure che è quello della tradizione marocchina, oppure sostituirlo come fosse una insalata di riso, od anche in versione semplificata con ceci e pomodori. Ma esistono anche molte altre versioni, condito solo con verdure in base ai gusti, oppure con pomodorini e formaggio fresco, ma anche con uova sode e verdure. È molto versatile e lascia spazio alla fantasia.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  cous cous  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS