Bimby è il robot da cucina che fa al caso di tutti, per preparare e cuocere i cibi in modo veloce e sano

BIMBY è l’unico robot da cucina che oltre a grattugiare, tritare, impastare, polverizzare montare mantecare, cuoce e grazie al VAROMA cuoce anche a vapore. Il primo modello di BIMBY entrò sul mercato italiano nel 1978. Nel 1981 nasce il modello BIMBY 3300, che rimarrà in commercio fino al 1995, con l'uscita del BIMBY TM21 sostituito nel 2004 da BIMBY TM31. BIMBY TM31 è stato omologato dall'Istituto Italiano Marchio di Qualità (Marchio IMQ) e rispetta le normative della Comunità europea. La particolarità dell’oggetto non è legata solo alla sua funzionalità ma anche al modo in cui viene commercializzato. Infatti esso non è reperibile nei negozi, ma per vendita diretta da parte delle presentatrici che spesso sono state a loro volta utilizzatrici del prodotto e, rimaste colpite dalle sue potenzialità, hanno fatto di BIMBY la loro professione. Questa filosofia di mercato è utilizzata dalla casa produttrice Vorwerk anche per la vendita del famoso “FOLLETTO”.
Il Bimby è l’alleato perfetto per le mamme o per i single, ma anche per gli uomini che, come le donne, sono sempre più attenti alla salute e al benessere. Con un unico elettrodomestico è possibile preparare e cuocere gli alimenti, ottenendo così ottimi piatti con minor dispendio energetico e grande risparmio di tempo, elemento importante ai giorni nostri. È veloce, silenzioso, occupa poco spazio e prepara menù che vanno dagli antipasti, ai primi, secondi, contorni e anche dessert. Grande alleato nella quotidianità famigliare è utilizzato in scala sempre maggiore dai professionisti della cucina, Claudio Sadler è stato tra i primi cuochi famosi a livello mondiale ad utilizzare questo robot e, colto dall’entusiasmo di questa scoperta, da qualche anno tiene dei corsi di "Scuola di Cucina con Bimby". Ricette dell’arte pasticciera e gelatiera sono anche state rivisitate con Bimby dal Maestro pasticciere Andrea Galli, chef finalista nel 2005 del “Bocuse d’Or” e dai Maestri Gelatieri Mauro Petrini e Giancarlo Timballo.
Caratteristiche tecniche
Motore: Motore universale Vorwerk esente da manutenzione, 500 W carico nominale Regolazione graduale numero giri da 100 a 10.200 al minuto (Funzione rimescolamento delicato: 40 giri/minuto). Velocità speciale per impastare (funzionamento a intermittenza). Protezione da sovraccarico mediante dispositivo - Salvamotore.
Riscaldamento: Assorbimento corrente 1.000 W. - Protezione da surriscaldamento.
Bilancia incorporata: Intervallo di misurazione da 5 a 100 g ad incrementi di 5 g; da 100 a 2000 g ad incrementi di 10 g (fino ad un massimo di 6 kg). Involucro: Materiale plastico di alta qualità.
Boccale: Acciaio inossidabile, con sistema di riscaldamento e sensore di temperatura integrati.Capienza massima: 2 litri.
Valore allacciamento: Soltanto per corrente alternata a 230V-50HZ. - Assorbimento massimo 1.500 W. - Cavo alimentazione estraibile, lunghezza 1 m.
Misure e peso: Altezza 30 cm (Varoma escluso). Larghezza 28,5 cm – Profondità 28,5 cm. Peso 6,3 Kg. Varoma (indispensabile per la cottura a vapore): Peso 800 gr.
Garanzia al consumatore: 2 anni.
Simbolo bidone barrato: Conformemente alla Direttiva UE2002/96/CE del 27 Gennaio 2003, il simbolo del bidone barrato, riportato sugli apparecchi, indica che il prodotto alla fine della propria vita utile dovrà essere smaltito secondo la relativa vigente legislazione.
Il costo di questo robot da cucina è di circa € 800.