Le 10 migliori ricette di torte al cioccolato
Nel mare infinito delle torte al cioccolato scegliamo le migliori ricette
Il cioccolato è uno dei prodotti dolciari più amati al mondo, dolce o amaro, al latte o con altri profumi aggiunti. Uno dei suoi principali utilizzi è nel realizzare torte di vario tipo, con molti altri ingredienti per rendere questo goloso prodotto più appetibile a tutti.
Trovare una ricetta univoca di “torta al cioccolato” è praticamente impossibile: con o senza uova, con la farina di frumento o con altri tipi, con burro o senza burro. Vi sono poi le torte declinate al cioccolato, come la charlotte oppure la cheese cake e la Sacher Torte, un vero classico.
Torte friabili
Molte sono le torte al cioccolato definite friabili, ovvero dove il cioccolato è amalgamato nell'impasto e grazie all'uso di farine e di lieviti, prevale la parte secca dando così alla torta una consistenza “sbriciolosa”. Mille sono le combinazioni, più o meno uova, più o meno burro, più o meno farina. Sono quelle torte molto adatte ad essere alle colazioni o al rito del tè perché vanno a compensare la secchezza del dessert.
Torte morbide
E' una delle caratteristiche del cioccolato che se impiegato in quantità considerevoli dona alla torta una speciale morbidezza e un impasto più umido permettendo ai dolci di essere più piacevoli da gustare e molto soffici. In questa versione non necessariamente vi è un maggior quantitativo di burro o di componente grassa, anzi, è sufficiente usare più uova o agenti ammorbidenti come lo yogurt, la ricotta e altri formaggi morbidi ed anche la frutta che grazie alla sua componente acquosa aiuta a rendere la consistenza più soffice.
Torte cremose
La capacità del cioccolato è quello di rimanere cremoso se ha una componente liquida maggiore. Facile inserirlo nelle creme da spalmare e da farcitura ma è anche possibile giocare con la morbidezza interna della nostra torta. Quando si parla di “cuore morbido” si intende una pasta secca esternamente mentre all'interno si ha una golosa crema fondente. Il segreto? La cottura e le dosi equilibrate per permettere di “asciugare” la torta al cioccolato esternamente e lasciare l'impasto fluido all'interno.
Questo effetto è molto difficile da ricreare con altri prodotti, a meno che no si faccia una farcitura successiva, ma non è la stessa cosa.
Torte “speciali”
Le torte al cioccolato speciali sono semplicemente delle combinazioni che permettono anche ha chi ha intolleranze ed allergie di soddisfare la propria voglia di dolce senza sentirsi “diversi”.
Con questa favolosa materia prima si prepara una torta senza farine, usando la farina di mandorle, diventando un perfetto dessert per chi soffre di celiachia o per chi ha intolleranze al glutine.
Ugualmente in questa preparazione o anche in altre, la componente umida del latte può essere omessa come quella oleosa del burro, andando a sfruttare la parte grassa del cioccolato.
Intolleranti a lattosio e farine possono dirsi soddisfatti.