Un piatto della tradizione siciliana, rivisitato per renderlo più leggero e veloce

I siciliani forse non saranno d'accordo con questa versione della ricetta della caponata, non voglio paragonarla a quella tradizionale ma in questo modo si diminuisce il contenuto di grassi e anche il tempo di preparazione: le melanzane non vengono fritte a parte e neppure i peperoni.
Io non metto le olive per allergie dei mie commensali, ma se vi piacciono mettetele.
Provatela ugualmente, è sempre saporita e da fare la 'scarpetta' con il pane.
Se volete farne meno, basta dimezzare le dosi, lascerei intero solo il pomodoro, questo se vi piace, per ottenerla più morbida.
LEGGI ANCHE: Ricette vegan facili
Ingredienti per sei persone
1 cipolla rossa
1 peperone
1 melanzane
2 grossi gambi di sedano
1 confezione (barattolo) di pomodori pelati (vanno bene anche quelli piccoli o anche la passata)
mezzo dado
5 o 6 capperi (io uso quelli sotto sale)
7 o 8 olive nere (facoltative)
4 cucchiai di olio
Preparazione
Preparate il tutto, usate una pentola alta così evitate gli schizzi per la cucina.
Pulite e tagliate la cipolla e mettetela a soffriggere con l'olio a fuoco moderato sino a quando sarà morbida.
Aggiungete il sedano che avrete pulito e tagliato a pezzettini.
Pulite e tagliate a listarelle il peperone e aggiungetelo al soffritto. Mescolate per bene, se asciuga aggiungete un goccio di acqua.
Quando i peperoni sono morbidi, aggiungete la melanzana che avrete pulito e tagliato a cubetti piccoli.
Quando anche la melanzana si è ridotta, aggiungete il pomodoro, passata o pomodorini che siano, mettete i capperi e mezzo dado.
Girate per bene, aggiustate di sale se necessario e coprite il tutto, rigirate ogni tanto, deve cuocere almeno 40 minuti, evitando che si attacchi.
E ora la ricetta della caponata è terminata e pronta da mangiare!