Home » Ricette » Contorni » Cavolfiore in crumble

Cavolfiore in crumble

Un contorno semplice e una gratinatura senza besciamella, con il cavolfiore in crumble, la coscienza è a posto

Arriva il freddo e si ritorna ad usare il forno. La cottura in forno è pratica perché intanto si può fare altro e perché è molto semplice.
Aggiungiamo che mangiare la verdura fa bene e che cerco sempre di fare qualcosa di sfizioso non esagerando con le calorie.
Uno dei contorni che mi piace fare è la verdura al forno, ma cerco di non usare la besciamella perché non è sanissima così uso il 'crumble', o meglio del pangrattato saporito per condire.
Più semplice a farsi che a dirsi, ecco come.


Ingredienti per due persone
1 piccolo cavolfiore (400gr circa) bollito
abbondante parmigiano grattugiato
100gr di pangrattato
burro per foderare gli stampi
olio extra vergine qb

Cavolfiore in crumble
Preparazione
In una pentola mettete due o tre cucchiai di olio, buttate il pangrattato e fatelo tostare, si rapprenderà e si colorerà. Spegnete e tenete da parte. Imburrate due stampi da forno (rotondi o quadrati).

Cavolfiore in crumble
Tagliate a piccoli pezzi il cavolfiore e mettetelo negli stampi, cospargete con abbondante parmigiano reggiano grattugiato e poi cospargete con il pangrattato tostato (crumble - briciole in inglese).

Cavolfiore in crumble
Infornate a 180° per 10 minuti, sfornate e servite. È saporito e vi sentirete meno in colpa perché non c'è la besciamella e sarà ugualmente buono.

Cavolfiore in crumble

Di © Riproduzione Riservata
TAG  cavolo   contorno  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS