È tempo di melanzane e basilico quindi... perché non mettere in tavola uno dei piatti più famosi della cucina siciliana?

La caponata di melanzane è un piatto tipico della cucina siciliana, è un contorno ideale per accompagnare secondi di carne o pesce, si prepara durante la stagione primaverile e quella estiva.
Le melanzane e le erbe aromatiche di stagione come il profumato basilico mescolati insieme creeranno un piatto speciale che potrete gustare a casa vostra come se vi trovaste in un ristorante in riva al mare in un piccolo borgo dell'isola.
Anche se è una pietanza a base di melanzane che contiene tanti ingredienti è molto semplice da preparare, potete farle la caponata di melanzane in anticipo e lasciarla a riposare per qualche ora, il suo sapore e il profumo ne troveranno giovamento; può essere servita a temperatura ambiente o calda, secondo i vostro gusto personale e la temperatura della stagione.
In Sicilia le ricette con le melanzane sono tantissime e sicuramente la caponata di melanzane è una delle più note e apprezzate per il suo sapore intenso e il profumo di basilico che invade la cucina.
Ingredienti per 4 persone
2 melanzane
1 cipolla rossa
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa
1 cucchiaio di capperi
2 cucchiai di olive verdi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 costa di sedano
1 alice sott'olio
1 cucchiaino di zucchero
1 bicchiere di aceto
peperoncino/ pepe nero
foglie di basilico
sale
olio
Preparazione
Lavate accuratamente il sedano e prelevate solo la costa, tagliatelo a dadini e cuocetelo per 10 min in acqua bollente.
Scolatelo e tenetelo da parte. Versate l'aceto in un bicchiere e sciogliete dentro lo zucchero mescolandolo bene.
Lavate e tagliate a dadini la melanzane di circa 2 cm di lato, mettetele in uno scolapasta intervallate da pugni di sale, posizionate un peso e lasciate a sgocciolare per circa 1 ora.
Lavatele sotto l'acqua corrente, asciugatele con un panno da cucina e friggetele poche per volta a bagno d'olio fino a doratura.
Mettete la sgocciolare su carta da cucina per il tempo necessario.
In una capiente padella rosolate la cipolla, aggiungete l'alice e aspettate che si sciolga, unite il concentrato di pomodoro e un po' di acqua tiepida per scioglierlo, quando si sarà formato il sugo aggiungete le melanzane fritte, i capperi, olive a pezzi, pinoli e uva sultanina e il sedano, sale e pepe o peperoncino.
Mescolate e lasciate amalgamare i sapori per qualche minuto a fuoco basso, alzate la fiamma e sfumate con l'aceto e lo zucchero, regolate di sale e aggiungete le foglie di basilico.
Lasciate riposare la caponata di melanzane prima di servirla in tavola tiepida, come contorno per un secondo piatto di carne o di pesce.