Dolci biscotti leggeri e con pochi grassi, tipici del periodo prima di Pasqua e amatissimi da grandi e piccini

Biscotti secchi semplici e gustosi, di origine povera, ma molto apprezzati! I quaresimali napoletani venivano una volta preparati dalle religiose in convento durante il periodo quaresimale, di digiuno cristiano, poiché poveri di grassi.
La bontà della ricetta sta però negli aromi come vaniglia e cannella e negli ingredienti come pinoli e mandorle, che donano quel gusto rustico e leggero molto apprezzato.
Ecco la ricetta di questi deliziosi dolci di Pasqua.
Ingredienti
250 gr farina
250 gr zucchero
250 gr mandorle tostate
2 uova (1 grande per l'impasto e 1 piccolo per spennellare
1 pizzico di sale
1 cucchiaino pieno di lievito secco
1 cucchiaio di cubetti di cedro candito
1/2 cucchiaino scarso di vaniglia
1/2 cucchiaino scarso di cannella
1/2 cucchiaino scarso di garofano
1/2 cucchiaino scarso di noce moscata
Preparazione:
Mescolare metà dello zucchero con la farina ed aggiungere man mano 1 uovo grande, sale, lievito ed aromi poi la metà restante dello zucchero, versando un pochino d'acqua per aiutarsi ad impastare. Il risultato dev'essere piuttosto compatto e sodo.
Incorporare le mandorle tostate e reimpastare il tutto.
Formare quindi 5 salamini ed adagiarli su di una teglia da forno, precedentemente unta con pochissimo burro ed infarinata.
Schiacciare i salamini con le dita e spennellarli con 1 uovo piccolo sbattuto.
Infornare in forno già caldo a 200°, a metà altezza, per circa 15/20 minuti.
Sfornarli e mentre sono ancora bollenti tagliare tanti biscottini a forma di rombi, che diverranno così gli ottimi quaresimali napoletani.
Riposizionarli tagliati sulla teglia ed infornarli nuovamente a 170° per 15/20 minuti circa, finché non si siano ben biscottati.
Questa volta lasciarli raffreddare nel forno spento.
Ed eccoli pronti, quaresimali napoletani belli e croccanti!
Come avrete notato, i quaresimali napoletani sono molto simili ai cantucci, ma hanno in più il cedro candito, il garofano e la cannella. Potete quindi variare leggermente questa ricetta di Pasqua per preparare i cantucci, se preferite.