Questa zuppa si prepara usando alcune buonissime verdure di stagione, seguite passo passo la ricetta e preparatela insieme a noi!

D'estate è d'obbligo fare una bella scorta di vitamine dato che la bella stagione ci offre varietà ed abbondanza di frutta e ortaggi. Quindi appena ho trovato la ricetta di questa zuppa estiva ho deciso subito di prepararla.
È un piatto profumatissimo e gustoso, vista la stagione conviene servirlo freddo, ancora meglio se messo in frigo e consumato il giorno seguente.
Io ho servito la zuppa con delle porzioni di pane azzimo al grano di Kamut.
Ingredienti per due persone
200 gr zucchine
100 gr patate
100 g pomodorini ciliegini (io ho messo un pomodoro grande rosso)
1 carota
1 cipollotto fresco
2 foglioline di basilico fresco
20 g olio extra vergine di oliva
400 g acqua
grana padano grattugiato (facoltativo)
sale
pepe nero
Preparazione
Lavare il pomodoro, tagliarlo grossolanamente e metterlo nel boccale: 10 sec. Vel. 7 e metterlo da parte.
Senza lavare il boccale inserire il cipollotto tagliato a in 2-3 parti: 10 sec. vel 7
Pulire la carota e tagliarla a dadini (io non ho trovato carote fresche quindi ho messo un po' carote tagliate a julienne, di quelle già pronte del supermercato... non è il massimo ma ormai mi ero messa in mente di fare questa zuppa!) : 3 min 100° C vel. 1
Aggiungere il pomodoro tritato messo da parte: 5 min 100° C vel. 1
A questo punto unire l'acqua, salare e pepare a piacere: 7 min. 100° C vel. soft antiorario
Lavare le zucchine e tagliarle a pezzettoni, pelare le patate e tagliarle a cubotti, lavare due foglioline di basilico fresco e unire il tutto nel boccale : 40 min. 100° C soft antiorario.
Ecco come si presenta la zuppa il giorno dopo la preparazione:
Consigli
La ricetta originale prevedeva tra gli ingredienti le zucchine giganti: io ho usato delle zucchine normali, le ho tagliate grosse ma si sono comunque un po' disfatte. Usando le zucchine giganti i pezzi rimangono più integri; il sapore comunque non cambia!
Altra aggiunta facoltativa che c'era nella ricetta erano delle croste di parmigiano che devono essere lavate bene, raschiate ed aggiunte quando di versa l'acqua nel boccale. Io ho preferito insaporire solo con una spolverata di grana padano grattugiato prima di servire.
La zuppa risulta più gustosa se servita il giorno successivo, è buona sia tiepida che fredda ma visto il caldo l'ho preferita senza dubbio fredda :)
Se volete arricchirla un po' potete servirla con cubetti di pane tostato oppure con fette di pane casereccio passate al grill e magari strofinate appena con dell'aglio fresco.