Il risotto alla zucca col Bimby è un primo piatto della tradizione italiana ma preparato col nostro fidato robot. Dal sapore delicato e dal profumo avvolgente, con erba cipollina e nocciole grattugiate farà felice tutta la famiglia

Il risotto alla zucca col Bimby è pratico e veloce da preparare e Halloween è senza dubbio l'occasione perfetta per cucinarlo. Ortaggio simbolo di questa festa, la zucca raggiunge la piena maturazione proprio in questo periodo, è un alimento molto versatile: dall'antipasto al dolce si presta ad ogni piatto.
Reperire le zucche è facile, si trovano al supermercato e anche dal contadino direttamente a Km 0, basta scegliere una varietà che sia dolce, che sia a buccia spessa o sottile, liscia o rugosa, l'importante è che sia ben matura e che la polpa sia di un bel color arancio e che naturalmente abbia l'inconfondibile sapore zuccherino che tanto piace.
Come tutti gli ortaggi di colore giallo-arancio, anche la zucca apporta betacarotene e vitamine del gruppo A, B e C che aiutano il sistema immunitario e ritardano l'invecchiamento. Un alimento prezioso e con pochissimi grassi!
Ricordate che anche i semi di zucca sono preziosi, non buttateli! Lavateli con acqua, tamponateli con carta assorbente e tostateli in forno a 180° per 15-20 minuti circa. Potete consumarli come snack e sono ottimi anche per i bambini.
Questo risotto è una delle ricette con la zucca che accontenta il palato di tutti (e anche l'occhio), è presentato con erba cipollina tagliata a pezzetti e con nocciole grattugiate, ma naturalmente se volete una presentazione classica non dovete far altro che arricchire il risotto con del buon parmigiano.
Ingredienti per il risotto di zucca col Bimby
per 4 porzioni
30 gr di cipolla o scalogno
200 gr di zucca dolce pelata a dadini (anche surgelata va bene)
30 gr di burro
10 gr di olio evo
250 gr di riso (tipo Carnaroli, Vialone nano, Baldo, Roma)
40 gr di vino bianco secco
600 gr di acqua
un pizzico di sale grosso
un cucchiaio di dado vegetale Bimby
Preparazione
Per prima cosa pulire la zucca e tagliarla a dadini.
Mettere nel boccale la cipolla o lo scalogno a scelta, la zucca e tritare: 5 secondi a Velocità 5.
Raccogliere sul fondo con la spatola.
Unire 15 gr di burro, l'olio evo e lasciar insaporire: 5 minuti a 100° a Velocità Soft. Se avete il Bimby TM31. Se avete il nuovo Bimby TM5 invece: 3 minuti a 120° a Velocità 1.
Aggiungere il riso e tostare: 4 minuti a 100° a Velocità Soft Antiorario col Bimby TM31. Se invece usate il Bimby TM5: 3 minuti a 120° Antiorario Velocità 1.
Versare il vino bianco e cuocere senza il misurino sul coperchio: 1 minuto a 100° Antiorario a Velocità 1.
Unire l'acqua, il dado, il sale e mescolare a fondo con la spatola per mescolare il riso e cuocere: 12-13 minuti (leggete sulla confezione il tempo previsto per la cottura) a 100° Antiorario a Velocità 1, appoggiando il cestello sopra al coperchio al posto del misurino per evitare schizzi.
Finita la cottura lasciate riposare per un minuto il risotto alla zucca nel boccale del Bimby e poi versatelo in una risottiera. Con la spatola mescolate e mantecate il riso con il burro rimasto e servite caldo, con una spolverata di parmigiano oppure come in foto guarnendo con fili d'erba cipollina e nocciole grattate.
Il risotto alla zucca col Bimby è un piatto sano e gustoso. L'ideale per il menù di Halloween, un primo della tradizione che accontenterà tutta la famiglia.