Con il fidato Bimby puoi preparare velocemente una marmellata estiva da leccarsi i baffi!

Questo è il periodo migliore per approfittare della notevole varietà di frutta disponibile e fare una buona scorta di marmellate per l'autunno/inverno, ma anche per consumarle al momento, e chi ci resiste a lasciare i vasetti chiusi?? :)
Ho approfittato di una promozione ed ho acquistato a sconto un chilo di albicocche per fare la marmellata col Bimby.
La ricetta è semplicissima e avendo cura di sterilizzare bene i vasetti di vetro si può fare un po' più di marmellata e conservarla per i prossimi mesi.
Per la sterilizzazione dei vasetti di vetro io ho fatto così. Innanzitutto li ho lavati col detersivo e li ho sciacquati bene. Poi ho messo vasetti e coperchi in una pentola e li ho ricoperti con dell'acqua. Ho messo la pentola sul fuoco e ho fatto bollire per circa 10 minuti.
Ho tolto barattoli e coperchi dall'acqua aiutandomi con il manico di un mestolo di legno e li ho messi capovolti su un canovaccio pulito. Dopo qualche minuto ho messo i barattoli a testa in su in modo che si asciugassero completamente all'interno.
Dopo la sterilizzazione dei barattoli ecco la ricetta per la marmellata di albicocche da fare con il Bimby.
Ingredienti
1 kg di albicocche
500 g di zucchero
scorzetta di 1 limone non trattato
2 cucchiai di succo di limone
Preparazione
Lavare bene le albicocche, eliminare i noccioli e tagliarle a pezzettoni.
Mettere le albicocche nel boccale con lo zucchero, la scorza ed il succo di limone e far cuocere per 40 minuti a 100° vel 2.
Come potete vedere dalla foto io non ho grattugiato la scorza ma ho usato il rigalimoni (o zester) che permette di ottenere delle striscioline finissime di scorza. In questo modo nella marmellata si sente anche la scorza di limone oltre ai pezzetti di albicocche.
Finita la prima parte della cottura far cuocere ancora 10 minuti a temperatura Varoma per far addensare la marmellata.
Io ho lasciato la marmellata con i pezzetti di albicocche ma se la preferite passata basta frullare per 30 sec. Vel. 4-5
A questo punto lasciar raffreddare leggermente e poi versare la marmellata ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati, chiuderli con i loro coperchi e capovolgerli in modo da creare il sottovuoto.
Con un chilo di albicocche mi sono venuti fuori tre vasetti di marmellata da 250ml.
Il gusto di questa marmellata è ottimo! Buonissimo il sapore e giusta la consistenza, proprio come quella delle marmellate che si comprano ma ovviamente naturale al 100%.
Con lo stesso procedimento si possono preparare marmellate con altri frutti, è veramente molto semplice e si possono personalizzare, magari mettendo meno zucchero o aggiungendo qualche ingrediente sfizioso. Per la marmellata di albicocche ad esempio ho letto che si può arricchire con dei pistacchi sbucciati e leggermente tostati.