Home » Ricette » Bimby » Confettura di pesche col Bimby

Confettura di pesche col Bimby

Accendi il Bimby e prepara questa gustosissima confettura insieme a noi!

Confettura di pesche col Bimby

L'estate è l'occasione giusta per preparare una buonissima confettura di pesche e col Bimby non avrete neanche la “noia” di stare davanti ai fornelli. Potrete gustarla a colazione, magari spalmata su una fragrante fetta di pane tostato con anche un velo di burro, usarla per un'ottima crostata oppure servirla a fine pasto come accompagnamento ad una coppa di gelato alla crema o alla vaniglia.
Come avete visto ci sono davvero ottimi motivi per preparala, quindi accendete il vostro Bimby e date vita alla nostra ricetta della confettura di pesche.

Ingredienti
900 gr di pesche gialle
220 gr di zucchero di canna chiaro (aumentare la dose nel caso in cui vi piaccia più dolce)
2 cucchiai di limone

Procedimento
Sbucciate le pesche, eliminate il nocciolo e tagliatele a tocchetti. Io ho lasciato qualche pezzo più grande per fare in modo che la confettura avesse una consistenza più corposa.


Inserite le pesche nel boccale insieme allo zucchero di canna e al succo di limone. Dato che io volevo la confettura di pesche a pezzettoni ho impostato l'antiorario: se invece vi piace la consistenza liscia non impostatelo e frullate leggermente a fine cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata.


Impostate vel 1 antiorario 100° per 40 minuti e posizionate il cestello capovolto al posto del misurino. Dopo mettete su Varoma per altri 5 minuti. A me piace che la confettura non sia troppo densa, solitamente per verificare la consistenza ottimale si deve fare la prova del piattino. Prendete un po' di confettura, versatela in un piattino e posizionatelo verticalmente. Se il composto “frena” mentre scorre sulla superficie del piatto allora vuol dire che la confettura è pronta altrimenti fate cuocere a Varoma per qualche altro minuto e rifate la prova.
Spegnete il Bimby e versate la confettura di pesche ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati (potete vedere il procedimento qui), chiudeteli e capovolgeteli per creare il sottovuoto e lasciate raffreddare.


La vostra confettura di pesche preparata con il Bimby non avrà niente da invidiare a quelle comprate, anzi... dopo non ne potrete più fare a meno e magari vi cimenterete in altre tipologie di confetture estive come quelle di albicocche, susine o more.
Se riuscite a non finire tutti i barattoli potete riporre la confettura in dispensa e conservarla al buio per 4-6 mesi, a patto che si sia creato bene il sottovuoto.


Varianti
È possibile aggiungere alla ricetta alcuni ingredienti per rendere la confettura ancora più gustosa e particolare.

  • Con mandorle e vaniglia: potete unire assieme agli ingredienti base anche 50 grammi di mandorle spellate e un baccello di vaniglia (o in alternativa dell'estratto o della vanillina).

  • Con amaretti: questa è una variante super golosa da provare! Sbriciolare gli amaretti, aggiungeteli a fine cottura e frullate per 30 sec. vel 1. Procedete poi con l'invasamento come spiegato in precedenza.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  pesche   confetture  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS