Home » Ricette » Bimby » Chiacchiere con il Bimby

Chiacchiere con il Bimby

Le chiacchiere preparate con il nostro fedele Bimby. Una ricetta semplice che vi permetterà di realizzare il dolce di Carnevale più conosciuto e amato in tutta Italia

Chiacchiere con il Bimby

Non sarebbe Carnevale se sulle nostre tavole, tra stelle filanti, trombette e coriandoli non ci fossero tanti dolcetti che ci aspettano! Come queste deliziose chiacchiere, che già con il loro nome portano allegria. Preparate sin dai tempi antichi, nel Medioevo esattamente, questi dolcetti fritti erano molto apprezzati perché economici e veloci da preparare. Conosciuti in ogni regione d'Italia come chiacchiere, bugie, frappe,cenci ecc.. il loro profumo è un richiamo al quale è davvero difficile resistere. Se poi in casa ci sono dei bambini non si possono non preparare. Il Carnevale è tra le feste più amate e naturalmente non solo dai bimbi, perché in questo periodo anche gli adulti sembrano ritornare bambini.
L'unica accortezza per cuocere le chiacchiere, che si possono anche cuocere al forno, sta nella scelta dell'olio perfetto, quello più adatto alla frittura è quello di arachidi, il cui punto di fumo è di 210°. Un olio adatto a cuocere le nostre chiacchiere di Carnevale.
Le chiacchiere col Bimby sono un modo per dare colore e soprattutto sapore all'inverno, tra tante pietanze ricche, non possono mancare sulle nostre tavole tra le ricette di Carnevale.

LEGGI ANCHE: dolci di Carnevale

Ingredienti per le chiacchiere con il Bimby
per 8 – 10 persone


350 gr di farina bianca 00
3 uova intere
55 gr di burro
60 gr di zucchero semolato
20 gr di grappa bianca

olio di arachidi per friggere
zucchero semolato e zucchero a velo



Preparazione
Per prima cosa mettete nel boccale la farina bianca 00, lo zucchero semolato, il burro freddo da frigo tagliato a tocchetti piuttosto piccoli, la grappa bianca, le uova intere e impastate: 2 minuti a Velocità Spiga.

A questo punto togliete l'impasto dal boccale e formate una palla che lascerete riposare in una terrina, coperta con carta pellicola per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo di riposo, riprendete l'impasto e stendetelo molto sottile, aiutandovi con l'apposito macchinario per stendere la pasta, che sia con la manovella o con il motore, l'importante è che otteniate una sfoglia piuttosto sottile. Ripassate più volte la sfoglia nella macchina, tagliate pezzi piccoli d'impasto, e iniziate da uno spessore più grande per passare poi ad uno più sottile. Non abbiate fretta e non trascurate questo passaggio che è fondamentale per una buona riuscita delle chiacchiere.

Tagliate dei rettangoli dalla sfoglia sottile, e fate 2 incisioni proprio al centro di ogni rettangolo, così come vedete in foto.

Infine quando avrete terminato l'impasto e preparato le chiacchiere col Bimby non vi resterà che friggerle. Fate scaldare l'olio di arachidi in una padella antiaderente possibilmente piuttosto capiente, con sponde un poco alte e quando l'olio sarà bollente, iniziate a friggere le chiacchiere, poche alla volta.

Una volta cotte, quindi leggermente dorate, trasferitele in una teglia foderata con carta assorbente.
Infine passate ogni chiacchiera in un poco di zucchero semolato, messo in un piatto fondo e in ultimo spolveratele così preparate con abbondante zucchero al velo.

Le chiacchiere si mantengono belle croccanti per 2-3 giorni.


Una ricetta semplice, economica e veloce per deliziose chiacchiere col Bimby. Un dolce che non può mancare nei prossimi giorni di festa.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS