Home » Ricette » Altri secondi » Spezzatino di seitan con patate e peperoni

Spezzatino di seitan con patate e peperoni

Lo spezzatino di seitan è un ottimo secondo piatto vegan che può sostituire tranquillamente un piatto a base di carne. Aromatico e invitante è una gustosa soluzione per chi è vegetariano e per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo

Spezzatino di seitan con patate e peperoni

Il seitan è un alimento naturale ottenuto dalla lavorazione del grano, ha un elevato contenuto di proteine vegetali che lo rendono un ingrediente gustoso alternativo alla carne.

Le proteine in generale sono fondamentali per la formazione del sangue, dei muscoli delle ossa e della pelle ed è quindi necessario introdurle correttamente attraverso l'alimentazione.
Privilegiare le proteine vegetali rispetto a quelle animali consente di abbassare notevolmente l'assunzione di grassi saturi e colesterolo che troviamo sempre negli alimenti di origine animale.

La ricetta che vi propongo è una ricetta vegan a base di seitan con verdure. È un ottimo piatto da mangiare anche freddo, quindi l'ideale per il caldo che da ora comincia a sentirsi ma è buonissimo anche caldo, da tenere presente quindi anche dopo l'estate.

 

LEGGI ANCHE: Raccolta di ricette vegan

 

Ingredienti
200 gr di seitan
2 patate

1 peperone
qualche oliva nera
1 cucchiaino di capperi
olio extra vergine di oliva
sale
rosmarino (facoltativo)
1 spicchio di aglio (facoltativo)

Preparazione
Tagliare a tocchetti il seitan e metterlo da parte. Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a tocchetti piccoli. Passare il peperone sulla piastra, pelarlo e poi tagliarlo a striscioline fini.
Prendere una casseruola (possibilmente antiaderente, io ce l'avevo di inox normale!) versarci un filo di olio extra vergine di oliva e poi unire le patate e il seitan. Aggiungere le olive, il cucchiaino di capperi, un rametto spezzettato di rosmarino, mezza tazza di acqua e un pizzico di sale.


Far cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti avendo cura di aggiungere un pochino di acqua nel caso in cui quella versate si asciughi troppo velocemente. Dopo i 20 minuti di cottura unire il peperone tagliato a striscioline sottili, aggiustare di sale se necessario, alzare la fiamma per far evaporare l'acqua rimanente e poi togliere dal fuoco quando i peperoni si saranno appassiti.


Versare nel piatto e se vi piace aggiungete dell'aglio tritato finemente (io non l'ho aggiunto) e un filo di olio evo a crudo.



Consigli
Il seitan di base ha un gusto neutro quindi prende il sapore degli ingredienti con cui viene cucinato. Se avete delle particolari preferenze per altre verdure potete sbizzarrirvi come volete e creare tantissimi abbinamenti.
Un altra ottima ricetta che pubblicherò a breve è il seitan con cipolla fresca e aceto balsamico :)

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  seitan   vegan   peperoni   patate   capperi   olive  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS