Home » Ricette » Altri secondi » Polpette di miglio e piselli

Polpette di miglio e piselli

Deliziose e coloratissime polpette, un secondo stuzzicante da mettere a tavola, senza latticini e light

Polpette di miglio e piselli

Le polpette di miglio e piselli sono un secondo piatto semplice e sfizioso della cucina vegana, ma adatto a tutta la famiglia sopratutto per far mangiare le verdure o i legumi ai bambini. Occorrono pochi minuti per prepararle e possono essere gustate sia calde che fredde come antipasto per cene rustiche o per le festicciole dei più piccoli. Sono ideali anche per gli intolleranti ai latticini e con l'uso di pangrattato gluten free anche per i celiaci. Se siete a dieta non preoccupatevi, la loro cottura in forno e il loro basso numero di calorie è adatto anche a voi.

LEGGI ANCHE: Ricette vegane

Ingredienti per 4 persone (circa 18 polpette)

200g miglio
300g piselli surgelati
2 carote
1 spicchio d'aglio
maggiorana
erba cipollina
noce moscata
sale
pepe nero

4 cucchiai di farina
½ bicchiere di acqua
pangrattato abbondante

 

 

Preparazione
Cuocete il miglio in 600 ml di acqua salata per 20 -25 min circa, a cottura ultimata i grani risulteranno asciutti. Metteteli in una scodella capiente a raffreddare.

In una padella rosolate l'aglio intero con poco olio e aggiungete i piselli surgelati, lasciateli scongelare e insaporiteli con una presa di sale, cuoceteli con il coperchio per 15-20 min, rimuovete l'aglio a fine cottura. Lasciateli raffreddare e uniteli al miglio.

 

 

Pelate le carote e tagliatele a dadini, portate a bollore acqua sufficiente e cuocetele fino a farle diventare tenere, scolatele e unitele al miglio.

 

 

Mescolateli insieme il miglio e le verdurre, insaporite con sale, pepe, erbe aromatiche e noce moscata, lasciate da parte ad intiepidire, così da poterlo toccare con le mani.

 



Prendete due ciotoline basse e larghe, in una versare il pangrattato e in un altra la farina allungandola con l'acqua fino ad ottenere una crema bianca e senza grumi.


 

Con le mani umide formate le polpette di miglio, delle dimensioni che preferite, prendendo con le punte delle dita piccole quantità di impasto e lavorandole tra i palmi. Passate le polpette prima nella farina e successivamente nel pangrattato, coprendo bene tutta la superficie.

 

 

Disponetele su una teglia da forno ben distanziate e cuocete in forno preriscaldato a grill, fino a doratura.

 

Di © Riproduzione Riservata
TAG  polpette   miglio   piselli   vegan  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS