Deliziose frittelle da servire in tavola durante la stagione invernale, come secondo piatto vegetariano o come sfizioso antipasto rustico per stupire gli amici e deliziare i palati

Le frittelle di cavolfiore sono un delizioso piatto povero della stagione autunnale e invernale, si preparando con il cavolfiore bianco, ma potete impiegare per prepararle anche il cavolfiore viola siciliano o quello verde romanesco, ottenendo cosi delle simpatiche frittelle colorate.
Il cavolfiore è un ortaggio invernale molto versatile dal sapore delicato e ricco di vitamine e minerali, ne esistono tantissime varianti e vieni chiamato in Italia con nomi diversi a seconda della regione in cui ci troviamo. Il suo costo relativamente basso durante la stagione invernale lo rende il padrone della tavola insieme a broccoli e cime di rapa molto simili tra loro, può essere usato per preparare tantissime ricette come primi piatti e sformati.
Le frittelle di cavolfiore si preparano in pochi minuti e sono un delizioso secondo piatto vegetariano per grandi e piccini, grazie al loro profumo invitante e il sapore delicato apprezzato da tutta la famiglia, posso facilmente sostituire quelle di carne o di altre verdure.
Potete servire queste deliziose frittelle di cavolfiore come secondo piatto o come antipasto utilizzando, invece dei cucchiai, i cucchiaini per ottenere così delle frittelline di piccole dimensioni deliziose da servire sugli stuzzicadenti insieme ad olive e patatine accompagnando il tutto con un buon bicchiere di vino.
Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore bianco di media grandezza
1 uovo medio
4 cucchiai formaggio grattugiato misto
4-5 cucchiai farina 00
sale fine
pepe nero
prezzemolo fresco
olio per friggere
carta da cucina
Preparazione
Pulite il cavolfiore eliminando le foglie e le parti nere ammaccate, dividetelo in cimette tutte delle stesse dimensioni e tagliate il torsolo in piccoli pezzi, cosi da farlo cuocere nello stesso tempo. Mettetelo a bagno in una grande scodella per qualche minuto e poi lavatelo sotto l'acqua corrente per rimuovere la terra e le impurità.
Portate a bollore in una grande pentola con coperchio acqua sufficiente ad immergere il cavolfiore, salatela e fatelo cuocere fino a farlo diventare tenero, il tempo varia in base alle dimensioni delle cimette. Scolatelo con uno scolapasta capiente, facendo defluire più acqua possibile e lasciatelo raffreddare per circa 20 minuti, così da eliminare l'acqua e il vapore presente.
Versate il cavolfiore in una capiente scodella e con una forchetta schiacciatelo fino ad ottenere una purea, eliminate le parti che sono rimaste dure in cottura. Aggiungete: il sale, il pepe, l'uovo leggermente sbattuto, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e poca farina per volta. Lavorate il composto aggiungendo farina quanto basta a rendere il composto sodo.
Riscaldate olio per friggere sufficiente ad immergere le frittelle di cavolfiore. Con uno o due cucchiai secondo la vostra manualità prendete porzioni di impasto e fatele cadere nell'olio caldo, poche per volta, lasciate cuocere le frittelle di cavolfiore fino a quando sulla superficie non si sarà formata una crosticina dorata, giratele con l'aiuto di una forchetta o di una paletta sottile e continuate la cottura dal lato opposto. Quando ben dorate, mettetele a riposare su carta da cucina per eliminare l'unto della frittura. Potete servire le frittelle di cavolfiore calde con poche gocce di limone e una buona insalata mista.