Semplici e gustose frittatine con agretti, più comunemente conosciuti col nome di barba di frate, arricchite con pomodorini e parmigiano grattugiato. Un secondo piatto ideale in primavera!

Una ricetta davvero semplice e veloce nell'esecuzione, quella delle frittatine di agretti. Una pianta fra le più diffuse e comunemente usate in cucina. Pulirli è facile, basta togliere via le radici rossastre, i gambi duri e poi lavarli bene sotto l'acqua corrente. Gli agretti, anche conosciuti come barba di frate, sono originari delle zone costiere e una volta venivano usate come fonte di bicarbonato di sodio, estratto dopo la combustione delle piantine.
Un piatto, quello delle frittatine di agretti, davvero semplice, colorato, leggero ma gustoso grazie ai pomodorini e al parmigiano grattugiato che ben si sposa con il sapore degli agretti.
La frittata è certo un piatto sempre apprezzato da tutti i commensali, sia piccoli che grandi. Preparare queste simpatiche e allegre frittatine sarà divertente e se avete ospiti saranno soddisfatti sia dal gusto che dalla forma.
LEGGI ANCHE: Ricette primaverili
Ingredienti per le frittatine di agretti
per 2-3 frittatine, anche 4 se piuttosto piccole
un litro circa d'acqua
100 gr di agretti puliti
2 uova
sale quanto basta
30 gr di parmigiano grattugiato
7-8 pomodorini ciliegino
Preparazione
Per prima cosa mettiamo l'acqua in una pentola, portiamo a bollore. E quando l'acqua inizia a bollire versiamo gli agretti e fate cuocere per 7-8 minuti.
In una terrina piuttosto capiente, sbattiamo le uova intere con una gnereosa presa di sale fino, il parmigiano grattugiato e teniamo da parte. Nel frattempo laviamo i pomodorini, tagliamoli a metà eliminando il liquido dei pomodorini e aggiungiamoli al composto precedente. Mescolando bene il tutto.
Una volta cotti gli agretti, sgocciolateli con una forchetta, lasciateli raffreddare qualche minuto in un piatto e poi tagliateli a pezzetti.
Unite gli agretti tagliati al composto precedente, mescolando bene il tutto. A questo punto prendete un padellino piuttosto piccolo unto con un goccio d'olio, e versate una alla volta 2 cucchiai di composto, così da ottenere le piccole frittatine di agretti. Potete servirvi di un coppapasta di acciaio, così avrete delle frittatine perfette a vedersi e ottime nel gusto.
Un piatto semplice e gustoso, preparato con erbe di stagione. Colorate, allegre e solari queste frittatine conquisteranno tutta la famiglia. Una ricetta che non può mancare sulla tavola di questa stagione, quando la barba di frate si trova dal fruttivendolo, ad un prezzo davvero modesto.
Un consiglio utile: per evitare che le frittatine si attacchino ai coppapasta, ungete leggermente l'interno dei coppapasta con un goccio d'olio, oppure aggiungete al composto per la frittata un cucchiaino di acqua naturale. Una ricetta davvero semplice e sfiziosa, l'ideale anche se avete ospiti vegetariani.