Home » Ricette » Altri primi » Tortelli di zucca, sapore d'autunno in tavola

Tortelli di zucca, sapore d'autunno in tavola

Un primo piatto classico della cucina italiana sempre attuale in autunno, dal sapore dolce e delicato che strega ad ogni boccone

Tortelli di zucca, sapore d'autunno in tavola

I tortelli di zucca sono un delizioso piatto autunnale, tipico dell'Emilia Romagna, la patria della pasta fresca all'uovo fatta in casa e delle famose sfogline: le signore abili nell'arte della pasta fresca.
In pochi minuti e con grande abilità riescono a creare da semplici ingredienti quali: uova e farina, sottilissimi strati di pasta all'uovo per preparare golose tagliatelle, pappardelle, ravioli e maltagliati.

 

Tra le numerose preparazioni di questa regione, esistono i tortelli: piccoli scrigni di pasta ripiena che celano i più svariati ripieni: di carne, di prosciutto o per i vegetariani a base di ortaggi come la zucca, da condire con semplice burro e salvia per esaltarne al meglio il sapore del ripieno stesso. Farli è semplicissimo e potete prepararli in abbondanza e conservarli in freezer per condividere queste meraviglie con la vostra famiglia durante i pranzi invernali.

 
La zucca è una cucurbitacea molto antica, ticico del periodo autunnale insieme alle noci, i funghi e le castagne; esistono numerose specie dal forma e dal colore differenti, tra queste possiamo trovare anche quelle ornamentali, adatte ad imbandire le case, e quelle che in antichità venivano usate come strumento musicale o borraccia per l'acqua; può essere usata per numerose ricette sia salate che dolci.

 

Il sapore dolce di questi tortelli di zucca, grazie alla polpa soda e delicata, li rende un piatto apprezzato da tutta la famiglia e ideale per gli avvenimenti importanti.


Ingredienti per 4 persone
1kg di zucca rossa mantovana
4 cucchiai abbondanti di formaggio grattugiato
pangrattato fine qb
noce moscata
sale fine
pepe nero
foglie di salvia

Per la pasta
200g semola rimacinata
2 uova medie

Per il condimento
burro
foglie di salvia
sale fine


Preparazione
Pulite la zucca togliete i semi e la parte filamentosa interna aiutandovi con un cucchiaio; affettate a fette spesse la zucca. Ponete sulla leccarda un foglio di carna forno, disponeteci le fette di zucca e cospargete con un pizzico di sale.

Infornate la zucca per circa 30 minuti a 200°C, quando la forchetta entrerà facilmente nella polpa potete estrarla dal forno e lasciarla a raffreddare.
Quando tiepida con una forchetta rimuovete la polpa ormai tenera e mettetela in una capiente scodella. Scartate le parti che sono rimaste dure in prossimità della buccia.
Aggiungete alla polpa di zucca: il formaggio, le erbe aromatiche e il sale quanto basta, mescolate bene e se necessario aggiungete poco pangrattato per volta fino ad ottenere un composto asciutto e sodo.
Preparate la pasta all'uovo: in una capiente scodella versate la farina e le uova, lavorate il composto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgetela nella pellicola e lasciatela a riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.

Con il mattarello o con l'apposita macchinetta per la pasta stendente delle sfoglie sottili, regolandovi secondo il vostro gusto. Se non siete in possesso dell'apposita formina per i tortelli, cospargete le sfoglie di semola con della farina per non farle attaccare tra di loro, ricavate dei dischi di pochi centimetri disponete all'interno una pallina di ripieno alla zucca, chiudetelo sovrapponendo i bordi umidi e aiutandovi con una forchetta sigillateli bene.
Disponete i tortelli di zucca su un tagliere infarinato o su un canovaccio pulito infarinato e lasciateli asciugare fino a quando non saranno più appiccicosi.

In una padella fate fondere il burro e aggiungete foglie di salvia per insaporirle.
Cuocete i tortelli di zucca in abbondante acqua salata per il tempo necessario, mescolandoli delicatamente per evitare che si aprano. Prelevateli con una schiumarola e conditeli con burro fuso e foglie di salvia mescolandoli delicatamente. Servite i tortelli di zucca caldi con formaggio grattugiato a piacere.        

Di © Riproduzione Riservata
TAG  zucca  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS