Piatto tipico del nord ovest sulle tavole di Natale, questi gnocchetti piaceranno a tutti

I canederli sono gnocchi di pane allo speck, al formaggio o alle verdure, tipici del Tirolo, Trentino Alto Adige e Germania, dove vengono chiamati Knödel, e cucinati soprattutto in occasione delle feste natalizie. Possono essere un primo piatto tradizionale da considerare tra le ricette di Natale che avete intenzione di preparare, da fare in brodo oppure saltati in padella.
Ci sono moltissimi modi per farli, o meglio, ognuno ha la sua ricetta che vanta di essere quella originale. Per mettere d'accordo (o in disaccordo?) tutti, qui vi mostriamo come preparare dei canederli agli spinaci vegan.
LEGGI ANCHE: Ricette vegane
Ingredienti
150 gr di spinaci
200 gr di pane raffermo
1 cipolla
2 cucchiai di prezzemolo
3 cucchiai di pan grattato
150 ml di latte di soia
noce moscata
olio
sale
pepe
Preparazione
Tagliate a cubetti del pane raffermo e irroratelo con il latte tiepido, in modo che si ammorbidisca. Lasciatelo riposare in una ciotola mentre si prepara il resto.
Fate soffriggere in poco olio della cipolla bianca tritata e unite gli spinaci, precedentemente sbollentati in acqua calda salata.
Una volta pronti gli spinaci fateli raffreddare, quindi aggiungeteli al pane e latte, a cui avrete aggiunto il prezzemolo e la noce moscata.
Amalgamate bene il tutto e aggiustate di sale e pepe. Infine aggiungete il pan grattato: ne deve risultare un impasto morbido ma ben compatto.
Formate delle palline con l'impasto, aiutandovi con due cucchiai o anche solo con le mani; lasciatele riposare per mezz'ora circa.
I canederli sono ora pronti alla cottura: potete farli in brodo o asciutti.
Per i canederli in brodo fate sobbollire abbondante brodo vegetale e quindi mettete in pentola i canederli, facendoli cuocere molto lentamente perché non si disfino per 15 minuti.
Per i canederli asciutti fate lo stesso procedimento di prima, però sostituendo al brodo dell'acqua salata; teneteli 10 minuti in acqua e poi rosolateli in padella con poco olio o burro vegetale. Condite con olio o burro e una spolverata di prezzemolo.
In entrambi i casi provate ad immergere prima un canederlo e verificate che non si disfi in cottura, nel caso passateli in poco pan grattato per aumentarne la compattezza.
I vostri canederli sono pronti da portare in tavola, ben caldi fumanti. Se volete potete consultare altre ricette con gli spinaci dal nostro ricettario per usare questa verdure in altri gustosi piatti tutti da provare.