Home » Ricette » Altri Antipasti » Peperoni in bagna cauda

Peperoni in bagna cauda

Un antipasto invernale tipico piemontese ma presentato in versione più leggera: senz'aglio e con l'aggiunta della panna. Peperoni cotti arrostiti serviti con una deliziosa salsa “calda” che soddisferà tutti i commensali

Peperoni in bagna cauda

I peperoni in bagna cauda sono un antipasto tipico della cucina piemontese che nacque nel Medioevo come piatto povero. Preparato in un coccio di terracotta, posto poi al centro della tavola si intingevano le verdure crude oppure cotte e si mangiava tutti insieme in allegria per combattere il freddo inverno. La bagna cauda era ed è tuttora un vero rito alla convivialità.

La “salsa calda” ovvero la bagna cauda servita con deliziosi peperoni arrostiti è un antipasto che ben si presta anche alla tavola delle feste. Presentata in versione decisamente leggera rispetto alla tipica ricetta piemontese, soddisferà piacevolmente familiari e ospiti che non potranno fare altro che gustarsi questi peperoni così serviti facendo anche la scarpetta con del buon pane fresco oppure con pane leggermente croccante, passato precedentemente in forno.

Un piatto della cucina povera che viene preparato anche per le sagre in molti comuni piemontesi. Questa versione preparata senz'aglio è leggera e soddisferà anche chi non lo tollera e che fatica a digerirlo.

Un'antipasto invernale ricco e da servire caldo che conquisterà tutti i commensali.

 

Ingredienti per peperoni in bagna cauda
per 4-5 persone

80 gr di acciughe sott'olio sgocciolate

40 gr di olio d'oliva

200 ml di panna da cucina

250 – 300 gr di peperoni arrostiti puliti (vanno bene anche in scatola già pronti)


Preparazione

Per prima cosa se non usate i peperoni arrostiti in scatola già pronti, dovete pulire i peperoni svuotandoli completamente. A questo punto tagliateli a fettine, disponeteli in una teglia, foderate con carta forno e adagiate le fettine di peperoni. Cospargete con un goccio d'olio, un pizzico di sale e infornate a 180-200° fino a che i peperoni non saranno morbidi.

 

Una volta cotti, rimuovete la pellicina dai peperoni, si staccherà facilmente e dovrete solo fare attenzione a non bruciarvi. Lasciate raffreddare un pochino prima di fare quest'operazione.

 

Quando i peperoni sono pronti non vi resta che preaprare la bagna cauda. Prendete un pentolino piuttosto piccolo e a sponde un alte e versatevi i filetti d'acciuga sgocciolati. In alternativa potete anche usare le acciughe fresche sotto sale, che andranno pulite con acqua e aceto, oppure lasciate a mollo nel latte per almeno un paio d'ore. Se usate i filetti d'acciuga sott'olio, versateli nel pentolino, aggiungete l'olio d'oliva e mettete sul fuoco a fiamma medio bassa. Mescolate fino a che i filetti d'acciuga non saranno completamente sciolti.

 

A questo punto aggiungete la panna da cucina, mescolate per amalgamare il tutto fino a farla sobbollire. Togliete dal fuoco e versate direttamente sui peperoni disposti in una teglia o pirofila da portata. Coprite completamente i peperoni e servite subito. Se volete preparare i peperoni in bagna cauda un poco prima, teneteli in forno alla temperatura di 60-70° così che restino caldi fino al momento di servire.

 

 

Un piatto della tradizione piemontese che non può mancare sulla tavola d'inverno e che soddisferà tutti i commensali. I peperoni con la bagna cauda sono sfiziosi e sanno di allegria, perché come succedeva un tempo, vanno gustati in compagnia di familiari, parenti e amici. Rivisitati in versione più leggera, preparati con l'aggiunta della panna ma senz'aglio per soddisfare anche i palati più esigenti.

Se volete una variante più ricca abbiamo anche la ricetta classica dei peperoni e bagna cauda per soddisfare anche chi vuole un antipasto dal gusto più deciso.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  peperoni   acciughe  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS