Volete preparare una cena mediorientale per gli amici o riprodurre quella salsina alle melanzane che avete assaggiato al ristorante arabo e di cui vi siete follemente innamorate? Ecco la ricetta che cercate

L'hummus di melanzane è una variante molto fresca del classico hummus di ceci, occorrono pochi ingredienti per prepararlo, tutti molto genuini. In pochi minuti potrete così ricreare a casa vostra i sapori di paesi lontani.
La base dell'hummus di melanzane, come di qualunque altro hummus, è la taine: una crema a base di semi di sesamo tostati, che conferiscono quel sapore tipico. Ideale da servire come antipasto, insieme al classico pane arabo, ma ottimo anche su crostini leggermente tostati.
LEGGI ANCHE: Ricette con melanzane
Ingredienti per 250ml di hummus di melanzane
2 melanzane medie
3 cucchiai semi di sesamo tostati
½ misurino olio di semi
2 spicchi d’aglio
prezzemolo fresco
1/2 limone succo
sale
olio evo
Preparazione
Versate nel boccale del frullatore ad immersione i semi di sesamo e l'olio, azionate le lame fino ad ottenere una purea.
Grigliate le melanzane tagliate a dadini piccoli e poi cuocetele in una padella di teflon senza grassi aggiunti; quando cotte, lasciatele raffreddare e unitele alla crema di sesamo insieme all'aglio, succo di limone, sale e prezzemolo. Azionate le lame fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea.
Mettetelo in una terrina o una ciotola e riponetelo in frigo a riposare qualche ora.
Lasciate l'hummus di melanzane fuori frigo a temperatura ambiente 20 minuti prima di servirlo in tavola e insaporitelo con poco olio evo, accompagnatelo a del pane tostato o dei crostini.