Home » Ricette » Altri Antipasti » Cestini di fave e pecorino

Cestini di fave e pecorino

Un antipasto sfizioso per la vostra tavola di Pasqua, preparato con legumi di stagione

Cestini di fave e pecorino

Un classico abbinamento in cucina a primavera è dato dalle verdi e fresche fave di stagione con il gustosissimo pecorino. Da portare al pic nic di Pasquetta, il lunedì che segue Pasqua, oppure al Maggetto romano, ovvero le scampagnate del Primo maggio, ci sono ottime ricette da preparare con questi due ingredienti. Come aggiunta la pancetta o il guanciale, per dare un sapore ancora più deciso e ghiotto ai piatti.

Qui noi vi proponiamo dei cestini di fave e pecorino, dei piacevoli antipasti di formaggio croccante, che racchiude in sé una morbida e densa crema di questi legumi primaverili.
La ricetta è semplice e abbastanza veloce, gustatevela!

Ingredienti
200 g di pecorino
400 g di fave già sgranate
1 cipolla o cipollotto
200 ml di brodo vegetale
succo di limone
olio evo
zenzero in polvere
sale
pepe

Procedimento
Iniziamo preparando la crema di fave, pulendo la cipolla o cipollotto e tritandolo grossolanamente nel brodo vegetale, che porteremo ad ebollizione.


Unite le fave, già sgranate, e cuocetele per 20 minuti a fiamma media e coperte.


Una volta ben cotte, toglietene una manciata e conservatele da parte, poi con l'aiuto del mixer o di un frullatore ad immersione frullatele bene, aggiungendo un filo d'olio evo, poco succo di limone, un pizzico di zenzero in polvere ed aggiustando di sale e pepe.
Aggiungete quindi al composto due cucchiai di pecorino grattugiato fine e mescolate bene.


Mentre lasciate riposare la crema di fave, preparate i cestini di pecorino grattugiando il formaggio con una grattugia a fori medi oppure a scaglie.


Scaldate quindi una piccola padella antiaderente, del diametro di 16 centimetri, e ricopritene il fondo con un quarto del formaggio. Cuocete a fiamma bassa, in modo da far sciogliere e unire le scaglie di formaggio, quindi giratelo con una spatola e fatelo dorare anche dall'altro lato.




Avrete ottenuto così un disco di pecorino, da prendere e deporre, ancora ben caldo, sul fondo di un bicchiere rovesciato: in questo modo si raffredderà prendendo una forma concava.
Quando la vostra cialda di formaggio è fredda, staccatela dal bicchiere e giratela: ecco il vostro cestino.

Procedete allo stesso modo per il resto del pecorino.


Ora non vi resta che riempire i vostri cestini con la crema di fave e decorare con le fave tenute precedentemente da parte e qualche scaglia di pecorino.
Servite i cestini di fave e pecorino tiepidi oppure freddi e gustate.





Consigli utili

  • Per mantenere i cestini di pecorino croccanti, preparateli all'ultimo, prima di riempirli e servire il piatto in tavola.
  • Potete rendere più golosa questa ricetta di Pasqua potete aggiungere pancetta o guanciale tagliato a listarelle, da mettere come decorazione finale e da assaporare insieme agli altri due ingredienti.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS