Home » Ricette » Alimenti » Limita l'assunzione di caffeina con lo Yannoh (senza rinunciare al gusto!)

Limita l'assunzione di caffeina con lo Yannoh (senza rinunciare al gusto!)

Un modo per gustare quanto si vuole un ottimo caffè ma senza caffeina, è lo Yannoh. Ecco cos'è e come si può preparare un'ottima bevenda a casa

Limita l'assunzione di caffeina con lo Yannoh (senza rinunciare al gusto!)

Il caffè fa parte della tradizione e della cultura italiana. Ha proprietà positive, ma anche alcune caratteristiche che non lo rendono tollerato e adatto a tutti.
E allora cosa fare per non rinunciare al piacere di sorseggiare questa bevanda profumata ed energizzante?
Una delle ultime soluzioni è lo yannoh, ovvero una polvere ricavata dal mix di cereali, legumi e verdura che ripropone il gusto del caffè andando però ad eliminare gli effetti negativi.

Siete curiosi? Ecco esattamente di cosa stiamo parlando e quali proprietà ha questa nuova miscela.

Yannoh, cos’è esattamente
La miscela dello Yannoh è stata concepita dall’idea di uno dei guru della macrobiotica, un regime di alimentazione che va ad eliminare le proteine animali. Secondo Ohsawa, l’uomo non è nato carnivoro o pescivoro, e alle origini si nutriva di cereali, legumi e vegetali. Così ha ricreato una miscela che contiene questi 3 elementi e che ricorda moltissimo il sapore del caffè usando riso integrale, grano integrale, fagioli azuki, ceci e cicoria. Già in passato si impiegava la cicoria che infonde il sapore amaro in altre miscele e spesso veniva associata all’orzo. Oggi, in commercio, lo yannoh è composto da orzo, segale, cicoria e alcune ghiande.


Credits: Foto di @Pexels | Pixabay
Le proprietà dello Yannoh
L’uso dello Yannoh è parzialmente associabile a quello del caffè, perché tonifica, aiuta a diminuire la pesantezza da mal di testa, contribuisce alla digestione, favorisce la risoluzione dell’acidità di stomaco, stimola lo sgonfiamento addominale e aiuta la stipsi grazie al contenuto di fibre e aiuta a concentrarsi.

Per chi è adatto
Grazie alla sua composizione, lo yannoh è adatto a tutti, anche ai bambini che magari, imitando i grandi, vogliono assaggiare il caffè. Lo possono utilizzare anche chi, con varie patologie, deve stare lontano dal vero caffè e dalla caffeina come cardiopatici, ipertesi e chi soffre di gastrite e di colite. E poi, anche per chi è un abituale consumatore di caffè, può essere un valido sostituto senza preoccupazione per la stabilità della salute se si esagera.

LEGGI ANCHE: Rimedi naturali per la gastrite

Uso e consumo
Lo Yannoh è disponibile in polvere e per la moka, ovvero con una macinatura meno sottile. Può quindi essere sostituito al caffè in polvere da sciogliere in acqua calda o con il latte, oppure essere preparato esattamente come il caffè con la caffettiera. La bevanda può poi essere usata nei dolci (come il tiramisù) e in tutte quelle preparazioni al posto del caffè.


Credits: Foto di @kalhh | Pixabay
Yannoh fai da te
Potete anche provare a realizzarlo in casa con queste proporzioni: 2 cucchiai di riso integrale, 2 cucchiai di grano integrale, 2 cucchiai di fagioli azuki, 2 cucchiai di ceci, 1 cucchiaio di radice di cicoria.
Dovete far tostare singolarmente gli ingredienti, vanno poi riuniti insieme con l’aggiunta di un cucchiaio di olio e farli cuocere per altri 2 o 3 minuti. Dopo che si sono raffreddati vanno macinati, molto fini se li usate in modalità solubile.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS