Home » Ricette » Alimenti » Succo di acero

Succo di acero

Il succo di acero è un ottimo dolcificante naturale, che contiene delle sostanze molto interessanti sotto il profilo nutritivo e può essere usato come alternativa allo zucchero.

Succo di acero

Lo sciroppo d'acero arriva da lontano, dal Canada, ricco di sostanze antiossidanti più di quanto si possa immaginare.

Secondo la leggenda, un indiano d'America, un irochese, scoprì per caso il dolce succo, legato primariamente a un'immensa sacralità, che unisce questo popolo alla natura, alla Dea Madre, con la quale era spontaneo avere un legame spirituale. Gli irochesi in Canada vivevano in questo modo il rapporto con la Terra e con tutti i suoi frutti, si narra che un indiano, camminando tra i boschi, intagliò la corteccia di un albero di acero ed estrasse questa linfa molto dolce e densa. Poi istruì altri uomini ad estrarla e insieme impararono a cuocerla a fuoco lento per migliorarne le qualità e la densità; la pazienza in questo modo si affinava e si entrava ancora più in sintonia con la pace della natura stessa. La bollitura lenta fece scoprire a quegli uomini che dal succo si ricavavano dei dolci cristalli di zucchero, usati poi durante le feste per preparare pietanze e dolci vari.


Proprietà del succo d'acero
Secondo uno studio condotto negli Usa, paese in cui il succo è particolarmente apprezzato, dall' University of Rhode Island, i cui risultati sono stati presentati ad un meeting nazionale dell'American Chemical Society, i benefici intrinsechi del succo d'acero sono dati soprattutto dalla presenza di sostanze antiossidanti in esso contenute.
Dal punto di vista calorico 100 g di succo d'acero forniscono circa 250 calorie, contro 304 Kcal per 100 grammi di miele, 392 Kcal della stessa quantità di zucchero bianco semolato e 362 di zucchero di canna.
Lo zucchero d'acero svolge inoltre una blanda azione diuretica e apporta anche sali minerali tra i quali il potassio, il calcio, il ferro e alcune vitamine, elementi assenti nello zucchero bianco


Effetto antiossidante
Gli estratti di sciroppo d'acero possiederebbero un effetto antiossidante, antiproliferativo e anticancerogeno, combatterebbero l'invecchiamento, aiuterebbero a dare equilibrio al sistema gastrointestinale e potrebbero anche stimolare la guarigione di gastriti e coliti.
Le sostanze fino ad ora scoperte all'interno del succo di acero sono, allo stato attuale, 54, delle quali molte sono appunto antiossidanti, come ad esempio il Quebecol, un composto fenolico benefico, che non è presente in origine nel succo d'acero, ma si formerebbe durante il processo di preparazione dello sciroppo.
Questo sciroppo è inserito anche in alcune diete in cui si cerca di contrastare il grasso superfluo e la ritenzione idrica, causa di cellulite, sostituendolo allo zucchero classico ed eliminando i dolci.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  zucchero   dolcificanti  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS