Home » Ricette » Alimenti » Pera

Pera

Le pere sono uno dei frutti più classici, se vogliamo anche più antichi, e amati da tutti, sia dagli adulti sia dai bambini. Gustati a fine pasto o anche in forme diverse, come ad esempio il loro buonissimo succo.

Pera

Caratteristiche del pero
L'origine di questo frutto si perde nella notte dei tempi, la pera arriverebbe dalle regioni sudorientali dell'Europa e da quelle occidentali dell'Asia.
L'albero delle pere, il pero , può raggiungere fino ai 20 metri di altezza, le sue radici sono assai profonde nel terreno sul quale cresce.
Le foglie sono di forma ovale e i fiori sono riuniti a gruppi; i frutti hanno colore, grandezza e sapore diverso a seconda della specie alla quale appartengono, pensare che ne esistono oltre 5.000 varietà al mondo.

Pere
Tipologie di pere
Si tratta di un frutto che, al pari della mela, si trova praticamente tutto l’anno, con differenze rappresentate da tipologie e specie diverse. Vediamo allora quali sono le varietà più facili da reperire in commercio:
William cultivar inglese (chiamata anche Bartlett): è quella più usata a livello industriale; in Italia tra le regioni maggiormente produttrici vi è l'Emilia Romagna che ne produce il 70%, seguita dal Veneto con il 10% della produzione totale nazionale.
Max Red Bartlett (William rossa): ha la polpa biancastra, succosa, dolce, con aroma moscato caratteristico, è fine e compatta. Le pere William sono anche utilizzate dall'industria per la preparazione di sciroppi e succhi. La raccolta di queste pere avviene nella seconda decade di agosto la loro conservazione arriva fino a 4 mesi, soprattutto se a temperature fredde.
Passa Crassana: è una specie francese della metà del 1.800, il frutto è grosso con buccia dal verde fino al giallo alla maturazione, vi è poi la varietà rossa con color ruggine sulla quasi totalità della buccia. La polpa è bianca, granulosa, delicato il sapore. I frutti si raccolgono in ottobre.
Decana del Comizio: anche questa è una Cultivar francese, presente soprattutto in Emilia Romagna (80%) e Veneto (12%). Grossa, con la buccia giallo verde, liscia e cosparsa di numerose e piccole lenticelle. La polpa è bianca, fine, succosa, dolce e aromatica. Si raccoglie i primi quindici giorni di settembre e, se ben conservata, dura fino a dicembre/gennaio.
Conference: Cultivar inglese del secolo scorso, arrivata in Italia intorno al 1950 e coltivata in Emilia Romagna (70%) ed in Veneto (15%). Il frutto ha dimensioni medie, la buccia è verde-giallo rugginosa, la polpa è bianco giallastra, succosa e dolce; si raccoglie alla fine di agosto e dura fino a dicembre/gennaio.
Abate Fétel: Cultivar francese del secolo scorso, il frutto è grosso, la buccia è giallastra, la polpa è bianca, molto succosa e zuccherina; si raccoglie nella prima metà di settembre.
Kaiser: Cultivar francese del secolo scorso; il frutto è grosso, la buccia rugginosa, la polpa bianco giallastra, poco granulosa e succosa.

Come saperle scegliere e come conservarle
Prima di acquistare le pere è bene controllarle accuratamente: niente ammaccature, nessuna traccia di muffa e odore “sospetto”, la buccia dev’essere tesa e liscia, buon profumo aromatico, il picciolo deve essere verde e turgido, ben attaccato al frutto.
Se i frutti risultano essere particolarmente sodi sono perfetti per essere cotti lessi o al forno.
Durante la maturazione le pere producono etilene , così come le mele e altri frutti: si tratta di un gas naturale che è anche un ormone naturale per la maturazione. Se volete che altra frutta maturi, allora lasciatele accanto alle pere, se invece volete portare a maturazione solo le pere, sarà meglio chiuderle in un sacchetto di carta.

Pere
Caratteristiche nutrizionali
Le pere hanno poche calorie, soltanto 30-35 kcal per 100 g, contengono molte fibre insolubili, una discreta quantità di potassio e anche vitamina C; svolgono azione diuretica e lassativa, oltre che rinfrescante.
Sono i ndicate per spuntini tra i pasti o per concludere un pasto poco saziante; perfette se abbinate ai formaggi e ad un buon vino rosso. Perfette per bambini e anziani, sono invece da evitare per chi ha problemi di colite .

Di © Riproduzione Riservata
TAG  pere   frutta  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS