Ortaggio importato dal Nuovo Mondo da Colombo, ne esistono di diversi tipi perché la famiglia comprende anche il peperoncino.

Come il pomodoro e il cetriolo, anche il peperone ha la sua massima produzione durante la piena estate, è quindi di stagione piena per l'acquisto durante il mese di Luglio. E come il pomodoro ha anche la stessa origine arrivando dal Nuovo Continente ed è similarmente una bacca. È però il fratello maggiore o meglio il fratello meno piccante del peperoncino di cui ce ne sono diversissimi tipi e che, appunto, sono parte fondamentale della cucina sudamericana.
In Italia non è diffusissimo come coltivazione, le coltivazioni presenti sono prettamente nel Sud Italia e vedono la maggiore presenza dei tipi piccanti. È comunque ben impiegato nella nostra cucina in diverse preparazioni, da solo o associato a diversi altri alimenti.
Storia
Arrivato, come altri ortaggi, in Spagna portato da Colombo, dal suo secondo viaggio nelle Americhe, si da origine nella zona attuale del Brasile anche se ci sono delle teorie che lo fanno nascere in Giamaica e probabilmente era una pianta di peperoncino che venne poi incrociata e si sviluppò e ben si adattò all'ambiente mediterraneo, ma anche sino all'Asia nelle zone più calde e temperate.
Tipologie
Parliano di Capsicum Annum in cui rientrano le tipologie del peperone 'classico' definito dolce, del peperoncino italiano e di quello di Cayenna, ma ne esistono poi altri come il capsicum chinense noto anche come habanero che comprende il peperoncino più piccante al mondo, il capsicum frutescens che è il peperoncino da cui si produce il tabasco e molti altri che si differenziano anche per il colore dei fiori, da bianchi a gialli e anche viola e di conseguenza dal colore del peperoncino: diverse tonalità di rosso a verde in diverse gradazioni, a giallo sempre in varie sfumature. Coltura
La coltivazione è relativamente semplice, la piante si presenta come piccoli cespugli, non particolarmente alti. Ama il sole, anche se alcune varietà possono resistere sino quasi allo zero, non trovano però ideale il vento, anzi è particolarmente dannoso. Il terreno deve avere potassio e magnesio ed essere bagnato regolarmente, ma se volete aumentare la presenza della capsicina, che è la sostanza che da il gusto piccante, basta ridurre il quantitativo di acqua. È anche possibile coltivarlo in vaso, in un terrazzo assolato ed è anche semplicemente possibile utilizzarla come pianta da decorazione.Nutrizione
Il peperone è molto ricco di vitamina C, non ha colesterolo e ha poche calorie (ne ha 27 ogni 100gr) rientrando quindi nei regimi alimentari dietetici, ha però la caratteristica di essere poco digeribile anche se questo dipende dalla pelle.
Cucina
Chi non conosce la classica peperonata? Ne esistono diverse versioni, con cipolla o senza e in alcune regioni viene stufato insieme ad altre verdure come il frecantò o fricandò marchigiano. Il peperone è anche parte della paella sia quella classica che quella valenciana, ma si sposa anche bene nei sughi per la pasta oppure fatto ripieno di vario tipo, soprattutto di carne o di pasta fredda come 'contenitorè o parte di insalate estive. Come contorno è anche buono fatto semplicemente alla griglia o sulla piastra e condito poi a crudo.