Home » Ricette » Alimenti » Nocciola

Nocciola

Frutto autunnale molto usato in cucina, ma dalle mille proprietà nascoste.

Nocciola

Il nocciolo, nome botanico Corylus avellana, è una pianta dall’origine antica che fa parte della famiglia delle Betalaceae. Cresce in cespuglio o albero, dell’altezza massima di 5-7 metri. Originario dell’Asia Minore, è oggi largamente coltivato in Turchia, ma anche l’Italia non è da meno, così come la Spagna e le zone più calde dell’America.

Il legno produce una cenere finissima, ideale per produrre carbonelle da disegno e polvere da sparo.
Le foglie sono semplici, con margine dentato. Molto usate in fitoterapia, grazie alle loro proprietà depurative per l’organismo e per combattere sia disturbi circolatori, che problemi all'apparato vascolare e anche infiammazioni intestinali, Pianta nocciolo Corylus avellanaper varici ed edemi alle gambe, così come anche per dermatosi. Hanno inoltre proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e astringenti dei dotti sebacei e sudorali. Vengono raccolte in estate e di solito essiccate all’ombra, per poi consumarsi sottoforma di decotti o infusi.
I frutti sono le nocciole, alimento molto usato in vari ambiti, non solo quello alimentare: sono ricche di un particolare olio che le rende utilizzabili nell’industria dei colori e in cosmetica e profumeria. Sono ovviamente conosciute dai più perché molto buone da mangiare sia secche che cucinate, in diversi piatti, soprattutto dolci. La parte commestibile è il seme, contenuto nel guscio, quell’involucro duro chiamato pericarpo; quest’ultimo è un validissimo combustibile.

Nutella crema di Nocciole Piemonte IGP

Nel nostro Paese le più pregiate varietà coltivate sono la nocella bianca, la nocella rossa e la tonda gentile delle Langhe, anche chiamata Nocciola Piemonte, che dal 1993 può vantare l'IGP (Indicazione Geografica Protetta). Quest’ultima varietà è proprio uno degli ingredienti di base della golosa crema prodotta dalla Ferrero, famosa in tutto il mondo: la Nutella.

Proprietà organolettiche e benefiche
Le nocciole sono molto nutrienti, contengono infatti acqua, lipidi, flavonoidi e fitosteroli, le vitamine B1, B2, B6, C, E e PP, ferro, rame, zinco, selenio e acido oleico. Frutto ricchissimo di “grassi buoni” come gli omega 6 e gli omega 3.

Le proprietà benefiche per l’organismo sono:

  • Nocciolediminuzione dell’eccesso di colesterolo nel sangue
  • stimolazione della circolazione
  • prevenzione di malattie cardio-vascolari
  • stimolazione della rigenerazione cellulare
  • prevenzione dell’invecchiamento cellulare
  • prevenzione di tumori
  • mantenimento dell’equilibrio lipidico dell’alimentazione

E’ un frutto molto digeribile e leggero, ma altrettanto calorico: 100 grammi di nocciole danno ben 650 Kcal. Per questo motivo va consumato con moderazione.
E’ particolarmente utile inserirlo nella dieta di bambini o ragazzi durante la crescita, sportivi, donne in gravidanza e anziani. A causa del suo lieve effetto lassativo è consigliato assumerlo alla fine dei pasti.

Curiosità
Il nocciolo è un albero molto importante, quasi sacro, considerato portatore di fecondità.
Esculapio con bastoneNon tutti sanno che, grazie alle sue potenti proprietà farmaceutiche, questo albero è diventato celebre come simbolo del dio Esculapio, ovvero un ramo di nocciolo con un serpente attorcigliato, poiché sembrava che per estrarre un parassita sottocutaneo fosse utilizzato proprio un rametto a cui farlo attorcigliare. Simile al Caduceo (simbolo di Mercurio, il bastone con due serpenti attorcigliati), oggi è utilizzato come logo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e simbolo dell’Associazione Medica Americana.
Ed è di nocciolo anche il bastone che il rabdomante usa per trovare “magicamente” le fonti d’acqua sotto terra.
Per le popolazioni dell’Europa del nord l’olio di nocciola è un validissimo sostituto dell’olio di oliva, più difficile da reperire in quelle zone. Inoltre è per loro simbolo di fertilità e saggezza.
Nella medicina ayurvedica è fonte di ispirazione per i ricercatori di conoscenza e saggezza, agevola l’intuizione che permette di individuare la sorgente interiore da cui tutto ha origine, facilita l’attività meditativa ed è il simbolo sacro della parola.

Di Ilaria © Riproduzione Riservata
TAG  nocciola   nutella  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS