Se pensate che lo produce l’ape, che viene raccolto dalle arnie e la varietà più prestigiosa è quella di acacia, siete solo all’inizio.

Il miele è un alimento che viene prodotto dalle api a partire dal nettare, sostanza zuccherina vegetale, e dalla melata, secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte da sottospecie di insetti appartenenti alla famiglia dei Rincoti.
Per millenni il miele ha rappresentato l'unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Traccie di arnie, luogo in cui vive la colonia dell'ape più diffusa, la Apis Mellifera (Ape Europea), costruite dall'uomo risalgono adirittura al sesto millennio A.C..
Il miele è composto per il 72% da zuccheri, di cui circa il 70% da fruttosio e glucosio nei mieli di melata e fino a circa il 100% in qualche miele da nettare. Tracce anche di fruttosio, acqua e polline. Per l'alto contenuto energetico, 3.200 kcal/kg, il miele è indicato per gli atleti o per chi lavora facendo sforzi fisici.
In cucina il miele è impiegato un pò ovunque, dai primi ai dolci. Si può persino preparare un liquore al miele.
E' anche impiegato nell'industria della cosmesi: troviamo prodotti nutrienti per la pelle, per i capelli e per le labbra a base di miele.
Per gli appassionati o chi semplicemente per chi vuole saperne di più su questo dolcissimo alimento, spesso usato come sostituto dello zucchero, non c'è più bisogno di lunghe e noiose ricerche nel web o su enciclopedie. Andrea Paternoster, titolare di un'azienda agricola in Trentino, specializzata in produzione di miele, assieme al cibo-cultore Daniele Savi, all’apicoltore e letterato Luigi Manias e dalla ricercatrice Lucia Piana, hanno recentemente pubblicato il Dizionario dei Mieli Nomadi, edito da Corraini Edizioni.
Sfogliando il volume si trovano tutte le varietà del miele, oltre ad innumerevoli consigli pratici su abbinamenti, ricette e proposte di degustazione sul frutto delle api.
Pagina dopo pagina si possono cogliere le emozioni e le sensazioni della cattura di una fioritura rara, della simbiosi con Madre Natura, alla scoperta degli habitat da cui succhiare l’essenza del tarassaco, del trifoglio e del corbezzolo.
Questo dizionario ha un'interessante peculiarità: collegandosi al sito www.honeypark.it lo si può tenere costantemente aggiornato, grazie alla collaborazione, alla segnalazione o all'integrazione di lettori e operatori del settore.
Un volume dedicato all’apicoltura nomade per avvicinarsi alla passione ed alla tradizione del miele da questo particolare punto di vista. Difatti il nomadismo intende esprimere la possibilità di tutelare e salvaguardare i mieli ottenibili dalle fioriture rare o difficili da raccogliere.