Home » Ricette » Alimenti » Il melone: storia, proprietà e gustose ricette

Il melone: storia, proprietà e gustose ricette

L'estate ci propone tantissima frutta e verdura colorata: uno dei frutti estivi per eccellenza è il melone. Buono, fresco e gustoso contiene poche calorie ed è quindi adatto anche a chi deve tenere d'occhio la linea

Il melone: storia, proprietà e gustose ricette

Cosa c’è di più rinfrescante e dissetante in estate di una fetta di melone? In Italia ci sono vari tipi di melone estivi e invernali. Fondamentalmente sono di tre tipi, che si distinguono per la forma, il colore della polpa e per la rugosità della buccia: i cantalupo, quelli invernali, quelli retati.
Quelli più diffusi in estate sono senza dubbio i Cantalupo dalla polpa giallo-arancia e i retati. Non si sa bene di dove sia originario il melone: secondo alcuni studiosi sarebbe originario dell’Asia centrale, secondo altri dell’Africa. In ogni caso il melone sarebbe arrivato nel nostro paese nell’antichità. Plinio è il primo autore a segnalarne la presenza nel suo Naturalis Historia.I Cantalupo sono chiamati in questo modo perché furono portati, nel XV secolo, da missionari provenienti da lontani paesi asiatici a Cantalupo, castello pontificio situato nelle vicinanze della città di Roma.

Pianta e frutto
La pianta del Cucumis melo è un’erbacea a ciclo annuale della famiglia delle Cucurbitacee, con fusto prostrato o rampicante, presenta foglie ampie a lobi arrotondati e fiori ascellari gialli con corolla campanulata. Il frutto (peponide), chiamato melone o popone è carnoso, ricco di succo acquoso, di peso notevole, di forma sferica o ovoidale. La superficie è di color giallo tendente al verde, unito o striato. All'interno contiene numerosi semi sistemati nella parte centrale del frutto. La polpa è dolce, dal profumo e sapore spiccati.


Proprietà
Il melone è dissetante, diuretico e rinfrescante. Ha un'alta percentuale di sali minerali e vitamine A e C. Il contenuto di grassi e proteine è praticamente nullo, mentre le poche calorie che fornisce (48 per 100g) provengono dagli zuccheri. Considerevole risulta essere anche il contenuto di potassio, un minerale molto importante nella dieta delle persone che tendono ad avere la pressione alta, e di adenosira, sostanza che favorisce la fluidificazione del sangue e evita la formazione di coaguli quindi utile per prevenire malattie dell’apparato cardiocircolatorio. Infine, per il suo contenuto in betacarotene, il melone può essere un alleato di bellezza durante l’estate perché questo pigmento conferisce un caratteristico colore arancione dorato alla pelle, quindi è stimolante dell’abbronzatura.

Può anche essere usato sulla pelle dopo una giornata al mare, frullando la polpa con uno yogurt: dona freschezza, abborbidisce, nutre e riequilibra le pelli disidratate.

Come sceglierlo
Quando si acquista un melone, è bene prima accertarsi che sia maturo al punto giusto. Non deve emettere nessun suono quando lo si scuote ed è utile verificare che i due estremi non siano troppo duri, ma neanche eccessivamente molli. La buccia deve essere intatta, priva di ammaccature e deve emanare un profumo intenso.

Qualche ricetta
Il melone può essere consumato da solo ma trova un utile impiego anche nella preparazione di antipasti, primi, macedonie, dolci, gelati e frullati.

Farfalle con prosciutto e melone

300 g di pasta formato farfalle
4 fette di melone
100 g di prosciutto crudo a fette
un mazzetto di rucola
succo di limone
olio extra vergine di oliva
sale pepe

Preparazione
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla a ebollizione per la cottura della pasta: salarla e tuffarvi le farfalle. Tagliare a cubetti le fette di melone e ridurre a striscioline le fette di prosciutto crudo. Lavare la rucola, asciugarla e tagliarla a listarelle. Emulsionare 5-6 cucchiai d'olio con poco succo di limone e mescolare energicamente gli ingredienti con la forchetta. Scolare la pasta al dente, fermare la cottura passandola sotto il getto dell'acqua fredda, condirla con l'emulsione preparata, mescolarla con il melone, il prosciutto e la rucola e pepare. Lasciarla riposare un po' prima di servire.

Frullato di melone e fragole

200 g di fragole
200 g di polpa di melone
1 cucchiaio zucchero
il succo mezzo limone
1/2 cucchiaio ghiaccio tritato

Preparazione
In una terrina, mescolare il succo di limone con lo zucchero, finchè questo sarà completamente sciolto. Lavare rapidamente le fragole e metterle nel composto di limone e zucchero, unire il melone tagliato a dadini. Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno, porre la terrina in frigorifero e far macerare la frutta per circa un'ora. Trascorso questo tempo, passare le fragole al passino, versare il passato nel bicchiere del frullatore, unire il melone, il succo di macerazione e frullare il composto per un minuto. Unire il ghiaccio tritato e frullare ancora per un istante.

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS