Home » Ricette » Alimenti » La melanzana

La melanzana

Una verdura principe in terra di Sicilia, ma in tutto il Sud Italia e non solo. Arriva da lontano, ma come faremmo in cucina senza di essa?

La melanzana

Potrebbe esistere la pasta alla Norma senza la melanzana? O la parmigiana? O la caponata? Certamente sono tutti piatti che anche se non piacciono sono conosciuti, in Italia e anche all'estero.
Questa verdura è una delle componenti base dei piatti regionali del Sud Italia e non solo, dal colore decisamente particolare e dalla forma che varia dal rotondo come un pomodoro a una forma più allungata e per certe qualità un po' a fagiolo. Tra le sue caratteristiche organolettiche è la sua ricchezza di vitamine B e C, ha tanto potassio, è un 'abbassa colesterolo', è diuretica ed ha poche calorie, 18kcal per 100gr di prodotto...peccato che diventa buonissima con dei condimenti non propriamente dimagranti.

Origini
Pianta originaria dell'India e dell'Estremo Oriente, sembra che le prime tracce siano in uno scritto di Marco Polo, venne però portata in Europa dalle prime invasioni arabe nel Medioevo in Spagna. Lentamente si diffuse nelle zone del Sud Europa per la necessità della pianta di sole e di caldo per poter crescere bene. Anche il nome è di derivazione araba (badingian) a cui, per la forma arrotondata venne aggiunto il prefisso 'melo' per la similitudine con il frutto comune europeo, trasformandosi in melangian. La similitudine ha poi portato all'interpretazione mela non sana perché il frutto va consumato cotto, crudo potrebbe risultare lievemente tossico.

Caratteristiche

E' per composizione, una bacca, fa parte della famiglia delle Solanacee (come pomodori e peperoni). La sua forma e i suoi colori variano da regione a regione, tonde od oblunghe, viola scuro o un viola più porpora (la violetta lunga palermitana, la tonda comune di Firenze, la violetta di Napoli,...), l'interno è però sempre bianco grigio ed esposto all'aria si scurisce in breve tempo. La pianta è di colore verde-grigio dalle foglie leggermente coperte di peluria, ha fiori bianchi o viola. Verdura prevalentemente estiva, il suo raccolto va da Giugno ad Ottobre anche se ormai è disponibile quasi tutto l'anno grazie alla facile coltivazione in serra.

Coltivazione

E' una pianta annuale, ha bisogno di terreno ben drenato e soprattutto tanto sole, la temperatura non deve mai scendere sotto ai 10° per evitare di compromettere la normale crescita della pianta che può arrivare sino ad una altezza di circa un metro. E' anche possibile coltivarla in vaso, non richiede molta manutenzione, basta rimuovere erba e altri infestanti e bagnare con regolarità senza ristagni di acqua.


Sceglierle
Le melanzane che acquistate devono sempre avere 'il cappello', ovvero il picciuolo, perché mantiene la loro freschezza e durata, la buccia deve poi essere liscia, lucida e la consistenza deve essere soda, senza parti secche o troppo molli.

In cucina
Non c'è che l'imbarazzo della scelta sia per gli abbinamenti perché si sposa bene con tante altre verdure (pomodoro, peperoni, cipolle, zucchine, patate,...) e con diversi alimenti come la pasta, il formaggio, le uova. Anche per la cottura è molto versatile: fritta, in padella, al forno o anche alla griglia. Qualche esempio di ricette:
la parmigiana classica o una parmigiana alternativa
lasagne alle melanzane
polpette di melanzane
penne alle melanzane
melanzane ripiene
bruschetta con crema di melanzane

E non ditemi che non vi è venuta un poco di fame...

Di © Riproduzione Riservata
TAG  melanzana  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS