Le proprietà nutritive della quinoa sono rinomate in tutto il mondo. Questo pseudo cereale infatti, offre interessanti benefici. Oggi parliamo del suo latte, apprezzato sia da chi ha scelto una dieta vegan, sia da chi desidera portare nella sua dieta elementi salutari!

Il latte di quinoa è una bevanda ideale anche per chi è intollerante al glutine. Non si tratta infatti di un cereale, appartiene invece alla famiglia degli spinaci. E proprio come quest'ultimi, le sue foglie possono essere cucinate, regalandoci tantissimi benefici.
Benefici del latte di quinoa
Questo latte vegetale ha importanti proprietà. La quinoa infatti rientra tra i super food. Un latte privo di glutine, ricco di proteine vegetali e omega 3. Non contenendo il colesterolo, aiuta a mantenere i suoi valori bassi e contribuisce, se inserito in una dieta sana, a prevenire i problemi cardiovascolari.
La sua assunzione può aiutare a prevenire la stitichezza, proprio perché le fibre migliorano il transito intestinale e rendono più morbide le feci. Tutto l'apparato digestivo ne risente in positivo. Importante anche l'alto contenuto di poteine perché stimola lo sviluppo dei muscoli e li supporta, la quinoa infatti è consigliata per chi svolge lavori che richiedono sforzo fisico.
Rafforza il sistema immunitario e va a sfiammare, consigliato per chi soffre di dolori muscolari e artrite. In definitiva, bere un bicchiere di latte di quinoa la mattina, alternandolo all'occorrenza con il latte vaccino (se non si segue una dieta vegan o non si è intolleranti al lattosio), può essere di grande aiuto.
I benefici più importanti sono quelli interni, che riguardano la nostra salute. Tuttavia, la bevanda a base di quinoa può essere usata anche nel campo della bellezza. È famoso per riequilibrare il pH, può infatti essee usato per ridurre la produzione di sebo nelle pelli grasse, per mantenerla idratata e prevenire le rughe e anche per combattere l'acne. Aiuta i capelli ad essere belli lucenti.
Come preparare il latte di quinoa in casa
Tutto ciò che serve è la quinoa e l'acqua naturale. Per ogni litro d'acqua vi occorrono circa 150 grammi di quinoa. Va messa a mollo in acqua per tutta la notte. Il giorno dopo va scolata usando un pentolino, buttando via tutta l'acqua. Ne va aggiunta di nuova, circa la metà in base alle dosi scelte. A questo punto va messa a cuocere così da ammorbidirla. Frullare tutto e aggiungere anche l'acqua che manca. In questo modo si ottiene una bella bevanda omogena. Va filtrato tutto con un colino, in modo da separare il latte dalle parti restate intere.
Il latte di quinoa fatto in casa può essere insaporito con un tocco di vaniglia ad esempio, così da rendere il sapore più gradevole. Permette tutto sommato di risparmiare, anche perché acquistarlo in negozio stando attenti alla qualità del prodotto, può richiedere molti soldi.
Può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. Usiamo comunque il buon senso: prima di berlo controlliamo odore e colore, potrebbe durare un giorno in più, come uno in meno.