Home » Ricette » Alimenti » Latte di asina

Latte di asina

Esistono vari tipi di latte, oltre a quello vaccino: vi è quello di capra, di bufala e quello di asina, che è il più simile a quello materno.

Latte di asina

Il latte di asina è un alimento dalle caratteristiche molto interessanti, tra cui quello di essere adatto per chi soffre di intolleranze nei confronti del latte vaccino, poiché le sue caratteristiche sono molto simili a quelle del latte materno.

É dunque al centro dell'attenzione negli ospedali pediatrici, in cui esistono le banche del latte materno a cui si può associare quello di asina.


Quanto latte produce un'asina?

La produzione del latte di asina è variabile da 1,5 litri a 2 litri al giorno, ma a differenza del latte vaccino, l'asina lo produce solo quando ha da allattare il proprio cucciolo.
Il latte di asina, che è utilizzato in diversi ambiti e contesti, si produce nelle asinerie, cioè allevamenti di asini in cui si raggiungono anche 600 capi!

Il latte di asina non è facile da reperire, manca infatti una commercializzazione su larga scala, forse anche il fattore prezzo incide, costa infatti circa 10 euro al litro.

Composizione del latte di asina
Dalla tabella sottostante è facile notare come tra i quattro tipi di latte vi siano delle differenze che mettono in stretta correlazione il late materno con quello di asina, ma anche di giumenta.
Non è un caso, infatti, che fosse già usato all'inizio del XX secolo.

Storia
Ippocrate consigliava il latte d'asina per curare problemi al fegato, edemi, epistassi, avvelenamenti, e febbri. Preso come bevanda, è estremamente efficace per riparare lo spossamento dei malati cosiddetti atrofici, nonché contro la febbre senza mal di testa.
Si usa anche come “tampone” in caso di ulcere gastriche.


Applicazioni cosmetiche
Già anticamente il latte di asina aveva anche applicazioni cosmetiche, basti pensare a come Cleopatra amasse farsi il bagno in esso, in questo modo si manteneva giovane e avvenente.
La stessa moda la seguiva anche Poppea, moglie di Nerone, a cui piaceva moltissimo prendersi cura della propria bellezza e della propria pelle, visto che questo latte sembrerebbe avere effetti positivi sulle rughe, rendendo la pelle morbida e vellutata. Poppea era solita usarne in tale quantità al punto da portare con sé le sue asine ogni qualvolta si spostasse per dei viaggi.

Fonte di reddito
Chi alleva asini lo fa sia per la produzione del latte sia per organizzare delle escursioni, in cui si sfrutta la nota pet terapy, di cui questi animali sono davvero rappresentativi, poiché sono docili e teneri con i bambini.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  latte  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS