Home » Ricette » Alimenti » Farina di ceci

Farina di ceci

La farina di ceci si ottiene dall'essiccazione e la macinazione dei ceci. E' perfetta ad esempio per coloro che sono intolleranti al glutine o semplicemente vogliono sostituire ogni tanto la farina classica

Farina di ceci

La farina di ceci è un prodotto sempre più apprezzato. Se ad esempio siete celiachi, potete optare per pasta e pane creati con questa farina, potete utilizzarla per le impanature, così come per dar vita a squisite ricette vegane come la frittata di farina di ceci. Oltre che per la sua grande versatilità, questa farina è apprezzata anche per le molte proprietà benefiche. Sembra ad esempio che riesca a mantenere bassi i livelli del colesterolo cattivo. Potete acquistarla già pronta, oppure potete preparare la farina di ceci anche in casa.

Avrete così la certezza di avere tra le mani un podotto sano e fresco, senza considerare poi il fattore risparmio economico. Basta che acquistate ceci essiccati, i quali si trovano praticamente ovunque, e vi mettete subito a lavoro. Io vi consiglio di potare per i ceci biologici, in questo modo la vostra farina sarà anche priva di pesticidi.


Come fare la farina di ceci home made
Se nell'Antico Egitto utilizzavano la tecnica della macinazione a pietra, la quale offriva una farina molto pregiata, oggi potete ritenervi soddisfatti di avere tra le mani strumenti che vi garantiscono un lavoro molto più veloce e indolore.

Con un mulino elettrico, uno manovella oppure un buon robot da cucina potete macinare ceci fino a quando non avete ottenuto una farina. Prima ricordatevi di sciacquarli bene e di lasciarli asciugare sopra un telo per 24 ore.


Visto che la macinazione può risultare un po' difficile, prima tostateli. Basta metterli in forno per una quindicina di minuti a 150 gradi. Macinateli un po' alla volta, in modo da ottenere una farina sottile. Potrete poi eliminare le porzioni troppo abbondanti con un colino a maglia fine e tritarle nuovamente.

La conservazione della farina di ceci è semplice, purché utilizziate barattoli di vetro e non la conserviate per più di un paio di settimane. Non fatene in quantità troppo abbondanti e per gustarvi sempre un prodotto fresco, vi consiglio di non fare scorte superiori alla settimana.

 


Proprietà

La farina di ceci è ricca di proteine vegetali e tanti sali minerali quali il ferro, il fosforo e il calcio. Utilizzando questa farina assumerete anche vitamina C e B in buone quantità.

La presenza di saponine rende questa farina una valida alleata per contrastare i livelli troppo alti di colesterolo cattivo e dei trigliceridi. Tra gli acidi grassi essenziali, troviamo l'acido alfa-linoleico che serve a formare l'omega 3.

 

Come si utilizza?

Potete usare la farina di ceci in cucina in svariati modi, tutti davvero molto creativi. Potete ad esempio utilizzarla per creare sfiziose patatine o la buonissima torta di ceci.

In linea generale comunque, potete utilizzarla per sostituire la farina di grano. È un buon prodotto alternativo per i celiachi o coloro che sono intolleranti al glutine. Va bene ad esempio per la panatura o per creare le pastelle. Se mettete una piccola quantità di farina di ceci in una vellutata di verdura, agirà come addensante.

 

Sostituisce perfettamente il pangrattato, rende i cibi molto più croccanti e lavorabili. Potete crearci anche la pasta fresca dopo che avete eseguito il processo di denaturazione.

 

Può essere utilizzata anche in estetica per la cura del corpo. Ad esempio è un ottimo shampoo naturale, un ingrediente valido per le maschere fai-da-te e si rivela un ottimo trattamento naturale per chi ha i capelli grassi.

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS