Home » Ricette » Alimenti » Daikon: proprietà, origini e uso in cucina

Daikon: proprietà, origini e uso in cucina

Il daikon o ravanello giapponese, è originario dell'Asia orientale. Questo vegetale è da poco arrivato in Italia e nel resto dell'Europa, infatti rimane sconosciuto alla maggioranza nonostante le sue grandi proprietà benefiche

Daikon: proprietà, origini e uso in cucina

Esteticamente molto simile a una carota, il daikon è bianco e con la cima ricoperta di foglie verdi scure raggruppate. Tra le sue molteplici proprietà offre diversi benefici anche sul fronte dimagrimento, è considerato a tutti gli effetti un prezioso alimento bruciagrassi.
Le origini del Daikon sono asiatiche. Viene consumato prevalentemente in Giappone, ma è piuttosto diffuso anche in India e in Cina. Non tutti però sanno che può essere coltivato facilmente anche in Italia. La sua radice può arrivare a misurare fino a 90 centimetri e supera tranquillamente i tre chili di peso. Sembra che in casi eccezionali sia arrivato a 100 kg!
Il sapore ricorda quello di un ravanello, solo più pungente. Anche le foglie possono essere consumate, vanno cotte come gli spinaci.

 
Proprietà del daikon

Il daikon è un ortaggio salutare, composto prevalentemente di acqua, aiuta a mantenere il corpo idratato. Ricco di minerali come il potassio, il fosforo, il calcio, il sodio, il rame e lo zinco, è composto anche da fibre alimentari, grassi, ceneri e proteine.

 

In Giappone è molto apprezzato per le sue capacità di bruciare i grassi. Soprattutto la sua forma essiccata, sembra che riesca a combattere i lipidi in eccesso intorno agli organi vitali. Non solo contiene poche calorie, ma velocizza il metabolismo aiutando a bruciare prima i depositi di grasso. Molto benefiche anche le sue proprietà diuretiche e disintossicanti.

 

Così come viene usato per smaltire i chili di troppo, il daikon aiuta anche in caso di inappetenza tipica dei bambini. Bere il suo succo prima dei pasti stimola la fame. I suoi semi invece, depurano l'organismo e lo stimolano a produrre una quantità maggiore di urina, portando quindi a una migliore filtrazione delle tossine.

 

Utile in caso di tosse e raffreddore, specialmente quando le vie respiratorie sono intasate da catarro e muco. Aiuta l'organismo a espellerli, purificando allo stesso tempo tutto l'apparato respiratorio.
 
Il daikon è apprezzato anche per le proprietà antiossidanti , essendo un vegetale ricco di vitamina C aiuta a combattere i radicali liberi, sostenendo il sistema immunitario nella lotta contro varie malattie. Va a stimolare la produzione dei globuli bianchi, necessari per guarire i tessuti del corpo.


Uso in cucina
Il daikon si presta bene a varie ricette, specialmente quelle di origini asiatiche. Tuttavia si può integrare tranquillamente nella nostra alimentazione, senza stravolgerla. Può essere consumato crudo, secco, cotto al forno o al vapore. Del daikon inoltre non si butta via niente, oltre alle foglie, anche i germogli possono essere mangiati. Sono ottimi se aggiunti a un'insalata.

LEGGI ANCHE: 4 ricette con il daikon


È indicato ad esempio per prepare zuppe, minestre e stufati. Potete servirlo nelle insalate o come semplice contorno, condito con sale, pepe, limone e olio. Può essere conservarlo in casa per circa due settimane.

Di Claudia Lemmi, © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS