Home » Ricette » Alimenti » I ceci

I ceci

Tra i legumi più antichi e tra i più coltivati, dall'alto valore proteico è largamente impiegato nelle diete vegetariane.

I ceci

I ceci sono dei legumi di origine molto antica e sono tra i più coltivati al mondo. E' un legume particolarmente proteico e ricco di sali minerali e vitamine (A e C) e gli permette di sostituire così molti altri alimenti proteici come la carne e il pesce, nelle diete vegetariane è molto utilizzato. Il cece è una pianta molto resistente e che non necessita di molta acqua per questo si adatta anche a zone desertiche. Base di molte cucine orientali, viene impiegato anche in Italia in diverse preparazioni, ultimamente si è un po' perso il suo impiego nella cucina moderna ma viene ancora mantenuto in alcune zone, soprattutto nel Centro Italia, come la Toscana e l'Umbria.

Ceci
Carattristiche
I ceci sono i semi di una pianta annuale della famiglia delle leguminose, può arrivare a circa un metro di altezza, ha un fusto erbaceo e fiori singoli, bianchi, rosa o rossi. Ha dei baccelli dove all'interno sono contenuti 3 o 4 semi di colore giallo dalla forma tonda e dalla consistenza dura. Le radici possono arrivare molto in profondità anche sino a due metri avendo così necessità di pochissima acqua.

Origini
E' una pianta molto antica originaria probabilmente del Medio Oriente e diffusasi poi in India e in Cina e anche nella zona del Mediterraneo. Tracce di coltivazioni si hanno sino dall'Età del Bronzo nella zona dell'attuale Iraq. Se ne ha traccia ai tempi degli Egizi, quando erano il cibo degli schiavi, altre segnalazioni e testimonianze si hanno ai tempi dei Romani che li mangiavano abitualmente fritti.

Ceci
Coltivazione
I ceci sono i legumi più coltivati al mondo , dopo la soia e i fagioli. I maggiori consumi sono in India e in Pakistan grazie alla loro grande produzione e al basso costo. La produzione italiana e quasi irrisoria per il basso rapporto di richiesta, ci sono comunque delle piccole produzioni locali nel Centro Italia e in Puglia e Sicilia . Sono piante molto resistenti e facilmente gestibili, la raccolta è durante il mese di Giugno quando i baccelli sono secchi.

Varietà e forme di commercializzazione
Le varietà sono due, quella mediterranea ha semi più grandi e gialli, mentre quella orientale è più piccola e di colore rossastro. I ceci si si trovano in commercio secchi da cuocere oppure lessati e conservati in vasetti di vetro o in barattoli o in brick nella loro acqua di cottura. Esiste anche la farina di ceci per fare piatti prevalentemente salati. Trovate anche dei ceci tostati e salati come le noccioline.

Ceci
Impiego
I ceci secchi, come le lenticchie, vanno rinvenuti in acqua per quasi 8 ore e il tempo successivo di cottura è di almeno due ore. I ceci lessati sono invece di più facile e immediato utilizzo e più veloci da preparare.
I ceci vengono impiegati in diverse zuppe come la zuppa di ceci e porcini o anche in alcuni tipi di crocchette arabe come i falafel e impiegati in diversi sformati, la farina viene usata in preparazioni semplici ma molto saporite come la farinata ligure e dell'alta Toscana e le panelle palermitane. In Puglia vengono cucinati con la pasta, delle tagliatelle fresche, fritti e usati come condimento, i ciceri e tria. Oppure nelle insalate fredde come l'insalata ai cereali e pomodorini.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS