La castagna è un frutto autunnale dalle molteplici proprietà nutritive. Un tempo le castagne erano considerate il pane dei poveri e tutt'oggi conservano un posto particolare sulle tavole del nostro paese dove sono gustate bollite, arrosto e utilizzate per la realizzazione di dolci gustosi.

La castagna è un frutto autunnale molto apprezzato e soprattutto molto utilizzato ed indispensabile per le comunità montane e contadine di un tempo. Grazie alle sua proprietà nutritive veniva chiamata il “pane die poveri”: essendo ricca di carboidrati poteva infatti sostituire completamente l'utilizzo del pane.
Ci sono diverse centinaia di varietà di castagne e tra tutte queste è sicuramente il marrone a far da padrone: si tratta di una castagna di dimensioni più grosse e con una polpa di qualità superiore dal sapore molto dolce.
La castagna è un frutto piuttosto sostanzioso in quanto contiene potassio, zolfo, fosforo, magnesio, ferro, calcio ed alcune vitamine come PP, C, B1, B2.
La raccolta delle castagne avviene quasi sempre verso la metà del mese di ottobre ed è una tradizione tramandata da tanto tempo: in origine la raccolta delle castagne era un vero e proprio momento di aggregazione della varie famiglie del paese ed ancora oggi viene mantenuta questa tradizione. Vengono infatti organizzate tantissime sagre per celebrare questo frutto autunnale in tutta Italia ma la massima concentrazione si ha in Liguria, Toscana, Campania, Calabria.
Un consiglio
Per conservare al meglio le castagne dopo la loro raccolta è sufficiente immergerle in abbondante acqua fredda per un giorno intero. Subito dopo vanno sgocciolate e fatte asciugare all'aria lontano da fonti di calore.
Di seguito una gustosa ricetta a base di castagne:
Monte Bianco
Ingredienti
500 g di castagne
130 g di zucchero a velo
60 g di cioccolato sbriciolato
2 cucchiai di rum
300 g di panna montata
PreparazioneLessare le castagne in abbondante acqua. Al termine della cottura sbucciarle e passarle nel passaverdure.
Preparare intanto il cioccolato facendolo sciogliere a bagnomaria: aspettare che si raffreddi bene e poi unirlo alle castagne dentro una terrina. Aggiungere il rum e lo zucchero ed amalgamare bene.
Passare il composto di castagna al setaccio in modo da formare una montagnetta (simile ad un monte appunto).
Ricoprire il "monte" con la panna montata usando un sac à poche e mettere in frigo per almeno 1 ora.
Facoltativo
Guarnire a piacere con scaglie di cioccolato, pezzetti di marons glacés e cacao in polvere.