Home » Ricette » Alimenti » Carota

Carota

La carota è un ortaggio diffusissimo, dalle numerose proprietà curative e cosmetiche e dalla facile conservazione.

Carota

Le carote fanno bene, questo è quello che ci sentiamo sempre dire da nutrizionisti, medici, la mamma e chiunque altro, per la pelle, per gli occhi e per tutto l'organismo.
Se poi pensiamo che servono anche a facilitare l'abbronzatura siamo ancora più motivati.
Ma la carota fa anche parte della nostra cultura culinaria, il soffritto ha la carota, le minestre e ci sono poi alcuni piatti dove è un ingrediente fondamentale, anche nei dolci.
Cerchiamo di saperne un poco di più di un ortaggio molto comune e che colora la nostra tavola.


La carotaDescrizione e origini
Il nome deriva dal greco karoton che vuole dire bruciato, questo come similitudine per il colore arancione della radice della specie più diffusa di carota. E' una pianta erbacea, dal fusto verde brillante e fa parte della famiglia delle umbelliferae. Risulta però commestibile non tanto la pianta, o i fiori, quanto la radice che cresce, a 'fittone' (come una punta), che può arrivare a 18/20cm di lunghezza e di 2/3 cm di diametro dal colore arancione abitualmente. Pianta già nota nelle antiche tribù germaniche e anche tra gli antichi Greci e i Romani che la utilizzavano però per le sue proprietà curative e medicinali, non avendola ancora scoperta come cibo. Si sviluppò però poi la coltivazione, addirittura Carlo Magno con un editto ne consigliò la coltivazione e durante il Medioevo si diffuse tantissimo.


Coltivazione
La carota predilige terreni soleggiati e ricchi, necessita infatti di concimazione frequente. La sua crescita è lenta, infatti la raccolta della carota avviene ogni due anni dalla semina, importante è la pulizia dalle erbe infestanti per il tempo lungo di crescita. Necessità anche di acqua senza ristagni per evitare di marcire.

La carotaVarietà
Esistono anche varietà selvatiche che crescono spontaneamente, oppure ci sono diverse tipologie di carote in base al colore: dal colore violaceo simile alla barbabietola oppure dal colore più chiaro verso il giallo oppure di un arancione più o meno intenso. Le varietà si distinguono anche in base alla dimensione del fittone che può essere corta, mezze lunga e lunga. Tra le più diffuse ci sono la Mezza lunga di Nantes, la Rossa d'Olanda, la Chantenay e la Rossa di Parigi. Alcune varietà vengono coltivate come mangime per animali.

Proprietà
La carota è ricca di vitamina A (anche chiamata betacarotene), B, C, PP, D ed E, sali minerali e zuccheri semplici (glucosio). Non contiene grassi e 100 gr hanno solo 33 calorie.

La carotaImpiego
Viene utilizzata molto in cosmesi per la presenza di vitamina E noto antiossidante, aiuta così a prevenire le rughe e a ritardarne la formazione di nuove, inoltre il betacarotene è un grande stimolatore dell'abbronzatura e contemporaneamente difende dai danni alla pelle perché ne mantiene sana la costituzione e ne cura i problemi come anche le screpolature e la secchezza.
Per le altre vitamine, tra cui la C, serve ad aumentare le difese immunitarie contro malattie infettive, soprattutto quelle che coinvolgono le vie respiratorie, è anche un grande gastroprotettore se consumata cruda e combatte l'ulcera. Altre azioni importanti sono quelle diuretiche, tonifica i reni e aiuta a regolare l'intestino.
Non dimentichiamo anche il suo impiego in cucina nel soffritto classico oppure come contorno in numerosi piatti o nelle minestre o in vellutata o in gustosi dolci: dalla classica torta di carote ad altre variazioni come carote e cioccolato. Provatela in succo, disseta, fa bene ed è buonissimo.

Curiosità

Le carote hanno un grande potere di conservazione, anche per questo in tempi passati era molto diffusa, se poste in un ambiente freddo e umido può durare diversi mesi.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  carota   carote  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS