Ogni Venerdì Santo viene ricordata la Passione di Cristo al Colosseo con le 14 stazioni tradizionali

È probabilmente il principale rito religioso della Pasqua, ogni anno la Via Crucis a Roma viene seguita da migliaia di fedeli, sia direttamente al seguito che anche in televisione.
Questo percorso è il ricordo della passione di Cristo, dalla condanna sino alla crocifissione.
La celebrazione avviene ogni Venerdì Santo ed è il Papa a guidare questo cammino (sia realmente come fece qualche Papa, sia simbolicamente) che viene svolto al Colosseo seguendo le 14 stazioni stabilite.
Storia
Non vi è una vera e propria documentazione su quando questa tradizione è cominciata. Si fa riferimento al periodo di San Francesco che istituì la Via Crucis, non vi sono indicazioni su quale percorso venisse fatto e su quali “stazioni” si ricordassero, in ogni caso nel corso dei secoli è stata tramandata questa tradizione ed ogni singola parrocchia ha la sua. La più nota ed anche per importanza religiosa è la Via Crucis a Roma che viene celebrata dal Vescovo della città che è il Papa e certamente con l'avvento di Francesco I sarà seguitissima.
Le stazioni
Le stazioni sono delle tappe che vengono indicate da tradizione, possono variare da parrocchia a parrocchia, se parliamo della Via Crucis a Roma, quelle attualmente celebrate sono state indicate da Giovanni Paolo II e sono:
- Gesù nell'orto degli ulivi
- Gesù, tradito da Giuda, è arrestato
- Gesù è condannato dal sinedrio
- Gesù è rinnegato da Pietro
- Gesù è giudicato da Pilato
- Gesù è flagellato e coronato di spine
- Gesù è caricato della croce
- Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la croce
- Gesù incontra le donne di Gerusalemme
- Gesù è crocifisso
- Gesù promette il suo regno al buon ladrone
- Gesù in croce, la madre e il discepolo
- Gesù muore sulla croce
- Gesù è deposto nel sepolcro
Viene quindi seguito quest'ordine abitualmente in senso antiorario ma non si esclude che vengano fatti cambiamenti in base a chi celebra.