Home » Feste » Pasqua » Tradizioni di Pasqua: Rito della Passione di Barile - Parte 1 di 2

Tradizioni di Pasqua: Rito della Passione di Barile

Ogni anno nel giorno del venerdì santo Barile rivive la suggestiva rappresentazione della Passione di Cristo. Partecipano al corteo più di 100 persone che riproducono le scene del calvario e della morte di Cristo

Tradizioni di Pasqua: Rito della Passione di Barile

Durante il periodo pasquale Barile rivive ogni anno la giornata della Passione, grazie ad una tradizione secolare che vede nella cittadina la rappresentazione religiosa del calvario e della morte di Gesù Cristo. Non c'è dubbio che si assiste ad un corteo altamente suggestivo, in cui figurano tutti i personaggi e gli strumenti della passione di Cristo.
La Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo consiste di un corteo che si snoda per cinque chilometri, capeggiato da tre centurioni a cavallo e da tre bambine vestite di bianco che simboleggiano le tre Marie. Di seguito troviamo una ragazza vestita di nero che reca lo stendardo con i segni della passione di Cristo e trentatrè bambine vestite di nero.
Accanto alle drammatiche scene di dolore e di pianto, si notano personaggi che conservano fedelmente le descrizioni bibliche, convivono elementi assolutamente originali, dove la realtà storica si interseca con la fantasia popolare.


Pare che il primo a creare la manifestazione sia stato tanti secoli fa un sacrestano della Chiesa Madre. Per arricchire la Via Crucis, si ingegnò con pochi mezzi e rudimentali costumi a rappresentare le scene del dramma. Da allora Barile vive la sua grande giornata della Settimana Santa.
La partecipazione popolare è altissima sia nella fase preparatoria,che in quella conclusiva. Durante i preparativi cittadini di ogni età offrono gioielli e oggetti della passione come contributo alla processione.

© Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
TAG  pasqua  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS