Home » Feste » Pasqua » Storia dell'Uovo di Pasqua - Parte 1 di 2

Storia dell'Uovo di Pasqua

L'uovo di Pasqua ha origini molto antiche che si rifanno a riti legati all'inizio del periodo primaverile visto come rinnovamento della natura e quindi legato alla fecondità

Storia dell'Uovo di Pasqua

L'uovo di Pasqua ha origini molto antiche che si rifanno a riti legati all'inizio del periodo primaverile visto come rinnovamento della natura e quindi legato alla fecondità. Durante i secoli si sono poi aggiunte altre tradizioni e leggende legate a questo strano prodotto della natura.
Vuoi preparare personalmente l'Uovo di Pasqua? Sul nostro forum abbiamo inserito la Ricetta dell'Uovo di Pasqua: facile da preparare ed ottima per la propria famiglia o per fare un regalo. Sul nostro forum è presente anche la Ricetta delle Uova Colorate: dolocetti pasquali semplici e gustosi.

Un'altra usanza tradizionale è quella di Decorare le uova di Pasqua: basta fare le uova sode e lavorare di fantasia. Andate subito nella nostra sezione per scoprire come decorare le uova di Pasqua.

L'uovo rappresenta la Pasqua nel mondo intero: c'è quello dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta e di carta pesta. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle vere, colorate o dorate hanno un'origine radicata nel lontano passato.
Le uova, infatti, forse per la loro forma e sostanza molto particolare, hanno sempre rivestito un ruolo unico, quello del simbolo della vita in sé, ma anche del mistero, quasi della sacralità. Già al tempo del paganesimo in alcune credenze, il Cielo e la Terra erano ritenuti due metà dello stesso uovo, e le uova erano il simbolo del ritorno della vita. Gli uccelli infatti si preparavano il nido e lo utilizzavano per le uova: a quel punto tutti sapevano che l'inverno ed il freddo erano ormai passati.

Credits: Foto di @Zauberei | Pixabay

© Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
TAG  pasqua  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS