Parte 3 di "Ricette di Pasqua per tutti i gusti"
Costolette di agnello
Un secondo classico della tradizione italiana per il pranzo di Pasqua. Noi vi proponiamo la versione con cottura al forno ma ci sono tantissime varianti. La preparazione è veloce e profumatissima, grazie al rosmarino.
Torta Pasqualina
La Torta Pasqualina è tradizionale della Liguria, una delle più tipiche e conosciute ricette di Pasqua. È un piatto che ha origini antichissime (si pensa addirittura che venisse preparata già nel XV secolo nel periodo pasquale da cui ha poi preso il nome). I suoi ingredienti principali sono le erbette (bietola o spinaci), le uova e la ricotta.
Torta Pasqualina ai carciofi
Squisita variante della classica torta pasqualina: al posto degli spinaci o della bietola vengono usati i carciofi. Questa ricetta è facile e pratica da fare e la golosissima torta può essere gustata calda anche se dà il meglio di sé a temperatura ambiente. Si mantiene bene per diversi giorni anche fuori dal frigo: l'unica accortezza è di coprirla bene per fare in modo che non si asciughi troppo.
Torta Pasqualina vegan
Versione vegana di una delle ricette classiche di Pasqua. La sua rivisitazione mantiene questa torta salata gustosa e fragrante ed accontenta tutti, dato che è senza uova e al posto della ricotta viene utilizzato il tofu.
Torta girasole con ricotta e spinaci
Una torta salata davvero coreaografica per stupire i parenti al pranzo di Pasqua o gli amici durante il pranzi fuori porta per Pasquetta. Accontenterà davvero tutti!
Torta salata radicchio e broccoli
Gustosissimo tortino facile e veloce da preparare è ottimo servito tiepido oppure freddo durante il pranzo di Pasqua oppure ancora meglio per il pic nic fuori porta che generalmente si organizza per Pasquetta.
Un secondo classico della tradizione italiana per il pranzo di Pasqua. Noi vi proponiamo la versione con cottura al forno ma ci sono tantissime varianti. La preparazione è veloce e profumatissima, grazie al rosmarino.
Torta Pasqualina
La Torta Pasqualina è tradizionale della Liguria, una delle più tipiche e conosciute ricette di Pasqua. È un piatto che ha origini antichissime (si pensa addirittura che venisse preparata già nel XV secolo nel periodo pasquale da cui ha poi preso il nome). I suoi ingredienti principali sono le erbette (bietola o spinaci), le uova e la ricotta.
Torta Pasqualina ai carciofi
Squisita variante della classica torta pasqualina: al posto degli spinaci o della bietola vengono usati i carciofi. Questa ricetta è facile e pratica da fare e la golosissima torta può essere gustata calda anche se dà il meglio di sé a temperatura ambiente. Si mantiene bene per diversi giorni anche fuori dal frigo: l'unica accortezza è di coprirla bene per fare in modo che non si asciughi troppo.
Torta Pasqualina vegan
Versione vegana di una delle ricette classiche di Pasqua. La sua rivisitazione mantiene questa torta salata gustosa e fragrante ed accontenta tutti, dato che è senza uova e al posto della ricotta viene utilizzato il tofu.
Torta girasole con ricotta e spinaci
Una torta salata davvero coreaografica per stupire i parenti al pranzo di Pasqua o gli amici durante il pranzi fuori porta per Pasquetta. Accontenterà davvero tutti!
Torta salata radicchio e broccoli
Gustosissimo tortino facile e veloce da preparare è ottimo servito tiepido oppure freddo durante il pranzo di Pasqua oppure ancora meglio per il pic nic fuori porta che generalmente si organizza per Pasquetta.
Pizza di Pasqua salata
Una preparazione semplice, farcita di filante formaggio all'interno, è la versione salata del tipico dolce pasquale tradizionale dell'Italia centrale, tipica dell'Umbria e delle Marche.
Panini di cena
Panini leggermente dolci e speziati che vengono preparati tradizionalmente il giovedì santo nella zona siciliana di Messina. Si mangiano ad ogni ora della giornata per uno spuntino dolce o salato. Ottimi anche per colazione!
© Riproduzione Riservata