Home » Feste » Pasqua » Modi di dire legati alla Pasqua

Modi di dire legati alla Pasqua

Nel parlare, spesso ricorrono frasi che sono in relazione con la Pasqua o il periodo quaresimale. Quali conoscete?

Modi di dire legati alla Pasqua

Nel nostro linguaggio ricorrono spesso delle frasi la cui origine pare sia radicata nelle letture del periodo quaresimale o che comunque sono in relazione con la tradizione cristiana della Pasqua.
Potrebbe essere interessante scoprire cosa si nasconde dietro queste frasi che pronunciamo, spesso, in modo automatico. Sai, ad esempio, perché si dice "Essere contento come una pasqua" oppure quando si usa l'espressione "Gettare la croce addosso a qualcuno"?

Vediamo insieme quali sono i più ricorrenti "modi di dire" legati a questa festività dell'anno.


"ESSERE FELICI COME UNA PASQUA": riferito a chi manifesta una grande felicità, proprio perchè il giorno di Pasqua è un giorno di grande gioia.


"PASQUA ALTA": si utilizza questa espressione quando la data di Pasqua è in ritardo rispetto al tempo in cui ricorre normalmente, mentre si dice: "PASQUA BASSA" quando è in anticipo.


"VENIRE LA PASQUA IN DOMENICA": per indicare tutto quello che si verifica al momento opportuno, che arriva a proposito.


"LUNGO COME UNA QUARESIMA": si dice di una persona o di una cosa prolissa, noiosa, insistente.


"HA SCIUPATO TUTTO E ADESSO FA QUARESIMA": si riferisce a chi ha sperperato i propri beni,le proprie ricchezze e adesso fa digiuno, vive in povertà.


"GETTARE LA CROCE ADDOSSSO A QUALCUNO": si usa per addossare la responsabilità di un fatto ad un'altra persona.


"PORTARE LA PROPRIA CROCE": questo modo di dire deriva dalla salita al calvario di Gesù Cristo ed è da intendersi come la capacità di sopportare e accettare i momenti dolorosi della vita, così come ha fatto il Figlio di Dio.


"LA CROCE CHE CI SI FA DA SOLI È LA PIU' PESANTE": questo indica quelle situazioni in cui siamo noi stessi a commettere delle azioni per cui in seguito ci pentiamo. Queste quindi risultano più difficili da superare rispetto a quando ci sono cause esterne.


"ESSERE COME SAN TOMMASO": questa locuzione viene usata per indicare una persona ostinata a credere ad un certo fatto accaduto (proprio come l'apostolo Tommaso che si rifiutò di credere ai compagni che gli riferivano dell'apparizione di Gesù risorto).



Credit: Foto di @NickyPe | Pixabay

 
 

© Riproduzione Riservata
TAG  pasqua  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS