Home » Feste » Pasqua » Calcolo della pasqua: come stabilire la data giusta - Parte 1 di 2

Calcolo della pasqua: come stabilire la data giusta

In questo articolo vi sveliamo il metodo che si utilizza per stabilire la data della Pasqua

Calcolo della pasqua: come stabilire la data giusta

Calcolo della Pasqua e ricorrenze cristiane legate al paganesimo
Vi siete mai chiesti come mai il giorno di Pasqua è così mobile sul calendario? Si potrebbe dire che cade sempre più o meno quaranta giorni dopo il Carnevale.
Per il calcolo della Pasqua si parte dal solstizio di primavera che è il 21 Marzo, poi si verifica quando sarà il primo plenilunio (ovvero il primo giorno di luna piena) dopo tale data e la domenica successiva al plenilunio è il giorno di Pasqua.

Facciamo un esempio del passato: nel 2010 la luna piena, dopo il 21 Marzo, c'è stata Martedì 30 Marzo, quindi Pasqua è stata Domenica 4 Aprile. Il primo a stabilire questo calcolo fu l'imperatore Costantino.

Alta o bassa?
Come abbiamo visto la data della Pasqua non è sempre la stessa come per le altre feste religiose perché dipende dal ciclo lunare. L'unica cosa certa è che si celebra in una domenica compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile (che viene sempre escluso in quanto si festeggia la Festa della Liberazione). A questo periodo temporale si riferisce il popolare calcolo della Pasqua che la definisce "bassa" quando cade nel mese di marzo o nei primi giorni di aprile e "alta" quando ricorre nei giorni successivi.

Credits: Foto di @NickyPe | Pixabay

© Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
TAG  pasqua  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS