Home » Oroscopo » Pianeti » Sole

Sole

Vediamo insieme cosa significa il pianeta sole in un tema natale

Sole

Il Sole è nell'astrologia il pianeta più importante. E' da lui che si dipana l'interpretazione di ogni oroscopo e tramite lui si ricevono le prime essenziali indicazioni riguardo un temperamento.

CENNI DI ASTRONOMIA
Il Sole, per gli astronomi, è una grande sfera di gas incandescente composta in massima parte di idrogeno ed elio, oltre che da radio, magnesio, calcio, ecc. E' al centro del nostro sistema solare del quale è l'astro principale.

Ha una superficie molto grande, tanto che nel suo interno potrebbe contenere un numero elevato di pianeti delle stesse dimensioni della terra. Misura circa 1,4 milioni di km di diametro e si trova a una distanza media dalla terra di 150 milioni di km.

IL SOLE NELLA MITOLOGIA
Il Sole ha avuto sempre un ruolo essenziale nella vita dell'essere umano, che ha visto in lui un dispensatore di luce e calore. Adorato come un dio era, tra i tanti, Mitra per i persiani, Ra per gli egiziani ed Helios per i Greci. Quest'ultimo è quello cui si riferisce l'astrologia. La sua storia narra che Helios, ogni mattina, partisse dal suo palazzo su un carro di fuoco trainato da cavalli bianchi, preceduto, in questo suo percorso, da sua sorella, Eos (l'aurora). Percorreva instancabilmente, da oriente a occidente, la volta celeste, portando la sua luce, indistintamente, agli uomini e agli dei. Si riposava la sera quando a sostituirlo c'era l'altra sua sorella: Selene.

Altro personaggio mitico collegato al Sole è Apollo, figlio di Zeus e di Latona, dio della musica, della poesia, della profezia e dell'arte della guarigione. Questo dio, raffigurato spesso come un giovane dalla bellezza folgorante, rappresentava la perfezione dell'uomo nell'età della giovinezza.

Aveva la facoltà di annunciare agli uomini la volontà di Zeus e per questo suo compito si serviva di vaticini che faceva enunciare da una sua sacerdotessa chiamata Pizia o Pitonessa. Come ambasciatore del Sole era considerato apportatore di luce, non soltanto fisica ma, essenzialmente, interiore.


LA CENTRALITA' DEL SOLE
Per l'astrologia il Sole è il punto centrale di ogni oroscopo e questa sua particolarità è evidenziata dal glifo che lo distingue: un cerchio con al centro un punto. Questo suo identificativo è un simbolo molto antico nel quale è racchiusa la formula della creazione. Il cerchio rappresenta lo zero, è l'assoluto che precede la nascita di tutte le cose ed è anche la perfezione della creazione. Il punto simboleggia l'Uno: l'Essenza che emana e invia i suoi raggi alla circonferenza in un procedere continuo che favorisce la vita.

Nel nostro quotidiano il Sole è un punto d'interesse comune. Si alzano gli occhi al cielo per avere delle impressioni sul clima e a lui viene riconosciuto il merito di consentirci la vita tramite il suo calore e la luce che emana.

E' essenziale nelle nostre vite così come lo è nel cielo, da lui viene il prana che energizza il nostro essere e le vitamine che possono sostenere il corpo come, ad esempio, la D che è da lui stesso stimolata e le altre che sono estratte dalle piante che soltanto grazie alla sua generosa assistenza possono svilupparsi.

A lui è assegnata l'energia Yang: quella che governa il movimento, la vitalità, il dinamismo. L'elemento al quale appartiene è il fuoco. Il suo domicilio è nel segno del Leone.

IL SOLE NELL'OROSCOPO
Nell'oroscopo personale troviamo il Sole, sempre e per tutti, nel segno che domina nel periodo della nascita. E' l'astro che ci identifica e se apparteniamo a un determinato segno è perché in esso risiede questa nostra stella. Perciò se diciamo, ad esempio, “io sono del Leone”, è perché in quel periodo il Sole transitava in quel punto dello zodiaco,

Nell'astrologia è considerato la stella di maggiore importanza ed è quella verso la quale s'indirizza il primo sguardo di chi sta interpretando un tema natale. Ciò accade perché nel simbolismo astrologico il Sole corrisponde all'Io.

Nell'astrologia karmica è l'Essenza spirituale: quella parte eterna dell'uomo che per esprimersi sulla terra assume un corpo fisico. Non è la personalità che è più esterna e plasmabile, ma è l'Individuo nella sua totalità: corpo e spirito.

Il segno occupato dal Sole è quello dal quale ogni persona trae la parte più essenziale del suo carattere e ciò è valido anche in quei casi in cui non si notano somiglianze significative alle caratteristiche di tale segno, questa eccezione significa che altri pianeti ostacolano la piena espressione dell'Io, oppure la persona in oggetto preferisce identificarsi con altri parti del suo tema di nascita allontanandosi, così, dalla sua vera essenza.
Purtroppo non sempre in un tema di nascita la sua energia si esprime in modo libero, ma può essere disturbata da pianeti dalla valenza ostativa e l'interessato, mancando la sua preziosa energia, ifetta nella volontà assertiva che cercherà di compensare affidandosi ad altri.
In questo caso nascono le dipendenze affettive e si sceglierà di consegnare a chi si ritiene più “potente”, le redini della propria vita, nascondendo la propria debolezza dietro un malinteso sentimento d'amore.
E' il caso anche di tante persone che nella quotidianità, ritenendosi incapaci, lasciano qualcun altro ad occuparsi di tutto ciò che riguarda la sfera pratica.

Vivere il proprio Sole interiore significa essere centrati in se stessi, persone mature, consapevoli del proprio valore e del proprio posto nella vita sociale. L'Io, in questo caso, è illuminato e riscaldato dal raggi del Sole.


COSA RAPPRESENTA NEL TEMA NATALE
Nel corpo umano il Sole rappresenta il cuore, è anche l'essenza vitale e l'energia maschile nell'uomo e nella donna. E' l'assertività: quella forza di volontà che consente di prendere decisioni, lottare, affermare se stessi. E' sinonimo di creatività.

Le sue doti caratteriali sono: fiducia in se stessi, volontà, potere, indipendenza, generosità, scopo. E' simbolo di autorità, comando, carisma.

Al Sole è affidata la rappresentanza di quegli uomini che brillano, come importanza, nella nostra vita. E' dunque il padre e il marito o altra persona altrettanto centrale. E' l'identità maschile nell'uomo.

In un tema femminile può rappresentare il suo ideale, ma può riferirsi all'immagine paterna e questa potrebbe, al negativo o in positivo, influenzare la sua scelta riguardo la persona che vorrà amare.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS