La Luna, che influenza le maree e le nascite, è l'astro che da sempre ha suscitato un interesse nell'uomo che ha visto in lei lo specchio dei suoi sogni. Regina della notte, si ammanta di un velo di magia ed è la compagnia ideale per gli insonni e gli innamorati

CENNI DI ASTRONOMIA
La Luna è il pianeta a noi più vicino. Orbita attorno alla terra, della quale è il satellite, a una distanza di circa 384.000 km e ha un diametro di 3470.000 km.
E' un corpo privo di atmosfera e di acqua allo stato liquido. Sulla sua superficie, composta essenzialmente da rocce, trovano posto crateri, montagne e pianure. Il suo interno è molto simile a quello della terra.
La luce che emana non le appartiene, ma è quella del Sole riflessa e il suo cambiare di forma deriva dalla porzione della sua superficie esposta ai raggi solari, che cambia durante i 27 giorni circa da lei impiegati per percorrere il cammino attorno alla terra
LA LUNA NELLA MITOLOGIA
La Luna è, nell'immaginario collettivo e per gli astrologi, un caleidoscopio d'immagini, che mutano forma con la stessa sequenza da lei usata nel nostro cielo. La si può trovare raffigurata in alcuni personaggi sacri delle varie religioni, o nelle figure leggendarie raccontate dai popoli è sempre abbinata al Sole del quale è descritta come sposa o ancella.
Nella religione cristiana, ad esempio, alcuni ritratti della Vergine Maria mostrano una falce di luna sotto i suoi piedi, che potrebbero indicare come questa figura lunare di donna riceva la luce dal Sole-Dio e la ritrasmetta al mondo attraverso il figlio. Una luce che a confronto di quella solare è più spirituale, nel suo caso, ma non per questo meno vivificante.
Nei miti possiamo ricordare la dea egizia Iside, sposa di Osiride. Iside è dea madre, creatrice, nutrice e distruttrice. Insieme a lei, con simile simbolismo, c'è Nut, la dea del cielo e della notte, che al tramonto faceva scomparire il Sole (ingoiandolo) e lasciava salire la notte con le sue stelle.
Più importanti sono le dee abbinate alle diverse forme che la Luna assume. Selene, ad esempio, era la dea collegata alla Luna piena, raffigurata su un carro trainato da buoi mentre percorreva il firmamento. Prima del suo sorgere s'incontrava con Eos, il dio del Sole, al quale era sentimentalmente legata.
La Luna Nera (quella del novilunio) era raffigurata da Ecate, detta la Multiforme per le sue molteplici funzioni. Era la dea che regnava negli inferi.
La fase lunare crescente era rappresentata da Artemide, sorella del dio Apollo (dio solare), era patrona delle donne dal momento della nascita al matrimonio.
Infine il quarto di Luna calante è abbinato a Persefone, la dea fanciulla che fu rapita da Plutone dio degli inferi.
LA LUNA NEL LINGUAGGIO ASTROLOGICO
E' l'astro della notte e da quell'aria di mistero tipica delle ore più buie prende buona parte del suo simbolismo. Appunto per questo ha attinenza con la magia e le doti intuitive o medianiche, che in un tema natale sono riscontrabili dalla sua posizione nei segni, nelle case e dagli aspetti che forma.
Il suo percorso attorno allo zodiaco è molto breve, cambia di segno ogni due-tre giorni e attraversa i dodici segni in soli 28 giorni. Il suo procedere rapido nel cielo e l'alternarsi ravvicinato delle sue fasi, ha fatto sì che venisse collegata a quel tratto caratteriale chiamato “volubilità”. La Luna è diventata, così, simbolo di discontinuità, che sarà evidente nel carattere delle persone che hanno, nel loro tema di nascita, questo pianeta in una posizione centrale e di rilievo.
LA LUNA NELL'OROSCOPO
E' legata alla nostra infanzia e la sua posizione nel tema ci può dare un quadro di come questa sia stata ben vissuta o, al contrario, quale ferite abbia lasciato nella nostra sfera emotiva.
La Luna è il nostro immaginario, i nostri sogni e le nostre speranze. In lei troviamo le sensazioni e i sentimenti che proviamo. Appartengono a lei le memorie degli stati emozionali vissuti e degli eventi che hanno lasciato una profonda traccia dentro di noi. Ha attinenza con la parte più profonda del nostro essere ed anche quella più alta: è l'inconscio e l'anima. Simboleggia, tramite il segno che occupa, i modelli comportamentali-emotivi che abbiamo ereditato dai nostri familiari e da un passato karmico.
In lei sono racchiuse le memorie ancestrali, quelle che vengono trasmesse di generazione in generazione tramite l'esempio, le abitudini e le tradizioni locali e familiari.
E' l'archetipo del femminile: quello materno e avvolgente, che nutre, accoglie, si prende cura, ma può anche soffocare. La sue qualità principali sono la ricettività e l'empatia. Nel corpo umano comanda l'energia yin, mentre la yang è sotto il dominio del Sole. Il suo domicilio è nel segno del Cancro e il suo elemento di appartenenza è l'acqua.
COSA RAPPRESENTA NEL TEMA NATALE
La Luna in ogni tema natale rappresenta la sfera del femminile nella sua espressione più completa, così come il Sole è la sfera maschile.
E' legata ai sentimenti e alle emozioni ed è l'energia che ad essi dà sostanza. Può essere la zona meno esplorata del proprio essere, quella più temuta o ignorata, specialmente dagli uomini, ma anche da quelle donne che preferiscono mantenersene distanti perché occupate a nutrire la loro parte volitiva per affermarsi nella società.
Per ciascuno la Luna rappresenta la capacità di entrare in comunicazione con l'altro servendosi dei sentimenti, degli stati d'animo, della comprensione. La sua funzione è creare uno scambio emotivo con l'altro che sia così profondo e coinvolgente da superare la necessità di tradurre in parole il proprio sentire.
In un tema di nascita, dalla sua posizione e dai suoi aspetti, si comprende qual è stato il rapporto del soggetto in esame con la figura materna. Parla anche del momento della nascita.
Il suo collegamento con la maternità va oltre il semplice significato biologico e prende origine dalla sua connessione con la madre terra e i suoi frutti. Questa sua connessione con la fecondità della terra si rispecchia nelle donne, per cui, dalla posizione occupata dalla Luna nel tema natale, si potrà capire quante probabilità ha la persona in oggetto di procreare. Altrettanta informazione potrebbe darla riguarda un tema maschile.
Nella Luna troviamo le figure familiari più importanti che abbiamo accanto. E' la madre per tutti e la moglie per gli uomini. In un tema maschile può indicare il tipo di donna verso la quale si sente attratto, donna che ha qualche caratteristica in comune con la sua mamma.
Questo nostro astro della notte si occupa anche del sonno e dei sogni, che sono quasi completamente materia sua. Anche altri pianeti si occupano dei moti dell'inconscio, ma il rapporto con il dormire è di sua pertinenza.
Nel corpo umano, oltre ad occuparsi dei fluidi corporali e del sistema linfatico, ha sotto il suo dominio lo stomaco, l'utero, la vescica e i seni. Si riferisce al cibo e al nutrimento, per lei è importante il modo in cui ci si nutre. Come opera in una persona lo si capisce dagli aspetti che forma nel tema personale.
Nella vita sociale rappresenta i popoli. Nel lavoro riguarda quei mestieri che si riferiscono al nutrimento o alla cura delle persone (nei vari modi in cui essa può essere espletata). Avendo familiarità con il mare (che è sotto la sua protezione), i mestieri ad esso collegati rientrano sotto la sua tutela. Mentre per il suo richiamo al passato può favorire un interesse per l'archeologia, la storia e altre simili materie.