E’ una mamma che sa trasmettere tanta tenerezza al suo bambino, alimentandolo con il suo sentimento e donando a lui molto più del suo tempo

Pesci è un segno di genere femminile che ha due pianeti importanti a sua protezione: Giove e Nettuno, anche se è quest’ultimo quello al quale si ispira di più il suo comportamento. Come Nettuno, il re del mare, la donna dei Pesci è sfuggente e imprevedibile, ma racchiude in sé quell’amore per la natura e quella compassione che le consente di penetrare nel cuore delle persone amate fino a percepirne gioie e dolori.
E’ una persona fragile e forte nello stesso tempo. La sua fragilità spesso è solo apparente perché è di fronte alle difficoltà più grandi che esce la sua vera natura. Lei è una donna capace di superare i momenti difficili e i dispiaceri più acuti con grande forza d’animo e rassegnazione, facendo affidamento sulla sua fede interiore, non sempre riferita a immagini religiose. E’ sempre molto disponibile e partecipe alla vita dei suoi cari ed è pronta ad affrontare dei sacrifici per aiutarli nel momento del bisogno.
Figli e il compagno sono il centro del suo mondo e a loro dedica maggior parte dei suoi pensieri e le sue attenzioni. Le piacciono così tanto i bambini che è disposta ad averne più di uno.
LA MAMMA PESCI E IL BAMBINO IN TENERA ETÀ
Il periodo di attesa che precede la nascita di suo figlio è vissuto con il cuore gonfio di aspettative. Lei immagina la vita che trascorreranno insieme e nel frattempo le piace occuparsi delle sue cose e dell’angolo della casa che lo potrà ospitare.
Può decidere di decorare i muri della sua stanza con immagini dedicate a lui, oppure cucire abitini e lavorare ai ferri golfini e scarpette. L’estro non le manca e questi lavori servono a tranquillizzare la sua ansia. Non è escluso, infatti, che abbia timore dei dolori del parto o sia apprensiva riguardo i primi momenti di vita del suo bambino. Alterna fasi di grande gioia ad altre d’inquietudine riguardo l’immediato futuro.
La sua vita insieme al piccolo inizia nel modo più roseo, perché dopo il parto diminuiscono le sue paure e lei si trova questa creatura nelle sue braccia, alla quale decide di dedicare tutto il suo tempo e il suo amore. I neonati che hanno una Pesci per mamma, sono quelli che ricevono più attenzioni e affetto!
Nei suoi primi momenti di vita gli sta sempre accanto e non lo perde un attimo di vista, vuole esser certa che stia sereno, caldo, ben nutrito, ecc.
L’angolo a lui dedicato nella casa, è mantenuto in perfetto ordine con tutti i giocattoli, i prodotti per l’igiene e i vestitini ben disposti, al contrario di ciò che avviene nelle altre stanze alle quali, troppo presa dalle cure per il suo piccolino, dedica ben poca attenzione.
Alla mamma pesci piace tenere il suo bambino tra le sue braccia e a costo di lasciare incompiuti altri lavori altrettanto importanti, passa la maggior parte del tempo con lui. Ovviamente corre il rischio di viziarlo, ma questo non è importante per lei, perché la gioia di averlo accanto la ripaga della fatica che le occorrerà per sbrigare le faccende rimaste in sospeso. Per ovviare tali inconvenienti accetta volentieri l’aiuto dei familiari tanto da sollecitarlo lei stessa, perché si sente insicura e si rende conto che da sola non riuscirebbe ad assolvere tutti i suoi compiti.
Se il piccolo è malato si preoccupa della sua salute e soffre insieme a lui fino al punto di sentirsi male lei stessa. E’ la mamma che chiama più volte il pediatra: per farsi ripetere le prescrizioni e per tenerlo informato del proseguire del malessere. Altra preoccupazione può suscitare in lei lo svezzamento e i primi passi. E’ molto contenta dei suoi progressi ma nel suo profondo preferirebbe che il suo bambino restasse ancora, per qualche giorno, dipendente da lei.
Le piace avere in casa altri bambini che possano giocare con il suo ed è brava ad inventare giochi e storielle per divertirli. Teme però che qualcuno si faccia male o che possa farne a suo figlio, appunto per questo mantiene alta l’attenzione affinché ciò non accada. Quando s’incontra con altre mamme il suo argomento principale sono le prodezze del bambino, fa domande, chiede consigli e lui è sempre al centro dei suoi discorsi, come se non ci fosse altro di veramente interessante nella sua vita.